• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [6087]
Diritto [741]
Biografie [2340]
Storia [1041]
Religioni [652]
Arti visive [522]
Letteratura [353]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [154]
Geografia [152]
Musica [167]

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] il completamento della disciplina per aspetti giudicati secondari. Con la riserva relativa il principio di legalità viene attenuato, ma resta fermo: a) che la legge o atto con forza di legge viene temporalmente per primo; b) che l’atto secondario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] che escluda la soggettività delle singole imprese che lo compongono (Cons. St., Ad. Plen., 15.4.2010, n. 2155). Fermo il principio sopra esposto, il problema si è posto in una diversa prospettiva in relazione alla proposizione del ricorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] esercitata entro termini di decadenza decorrenti dal versamento. La Corte di legittimità pone, in tal modo, un punto fermo su una questione fondamentale in tema di rimborso, che negli ultimi anni ha nuovamente alimentato un importante dibattito nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Collocamento mirato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Collocamento mirato Maria Cristina Cimaglia Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] 29.3.1985, n. 113), tenuto dal servizio competente nel cui ambito territoriale il richiedente ha la residenza, fermo restando la possibilità di iscriversi presso un unico altro servizio nel territorio nazionale2. Natura sostanziale hanno, invece, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] : disciplina di un nuovo quadro di regolazione tariffaria dei diritti aeroportuali per i ricavi complessivamente pari al 50% mantenendo fermo tuttavia l’iter amministrativo già tracciato con la deliberazione CIPE n. 86/2000. All’art. 11 nonies della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Novità sulle elezioni forensi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità sulle elezioni forensi Andrea Pasqualin La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] , ma il numero dei componenti della lista fosse inferiore a quello dei componenti da eleggere, doveva in ogni caso restare fermo, nell’ambito del medesimo genere, il limite massimo dei due terzi (art. 7, co. 2, secondo periodo). La scheda elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di organi giurisdizionali e della Corte costituzionale stessa recanti interpretazioni della normativa vigente suscettibili di determinare maggiori oneri, fermo restando quanto disposto in materia di personale dall’art. 61 d.lgs. 30.3.2001, n. 165. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] corpo unitario della materia, bensì istituti disciplinati in vari libri del codice (v. l’arresto in flagranza ed il fermo per i quali risulta preminente l’appartenenza alla fase delle indagini preliminari). Riveste, semmai, il carattere di unitarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] cui all’art. 384 c.p.p. – disposto in via d’urgenza dalla polizia giudiziaria (co. 3) è previsto che la p.g. chieda al soggetto fermato di nominare un difensore. L’art. 386, co. 1, c.p.p. prevede, infatti, tra i doveri della p.g. in caso di arresto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COMPETENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] per le cause di maggior valore fino a lire cinquantamila. Per le cause di valore superiore è competente il tribunale. Tenuto fermo il principio che nelle cause relative a somme di denaro e a beni mobili il valore si determina in base alla somma ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AVVOCATURA DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AZIONI POSSESSORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPETENZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 75
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali