Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] , che altre profonde amicizie, quella con il sociologo Gino Germani e quella con George L. Mosse, contribuivano a suggerirgli antifasciste contro il governo monocolore democristiano guidato da Fernando Tambroni che aveva ottenuto la fiducia grazie all ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato volontario e ufficiale di complemento nella Grande guerra, da cui gli rimase una grave invalidità permanente causata ... ...
Leggi Tutto
Storico (Rieti 1929-Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Laureatosi ... ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali.
Vita
Laureatosi ... ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rieti l'8 aprile 1929. Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. La sua formazione deve molto anche all'insegnamento e all'amicizia di D. Cantimori. Professore universitario dal 1968, dal 1971 ha ... ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] paludi, non facili da coltivare. Perciò la maggior parte dei Germani viveva da nomade: cacciava cervi, cinghiali e bufali, pescava , Odissea, De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.]
Fernando Savater, Cattivi e maledetti, Laterza Ragazzi, Bari 1996
...
Leggi Tutto