• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7529 risultati
Tutti i risultati [7529]
Biografie [4217]
Storia [1459]
Arti visive [885]
Religioni [842]
Letteratura [697]
Diritto [567]
Diritto civile [355]
Musica [256]
Economia [189]
Storia delle religioni [118]

BRUSANTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Vincenzo ** Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] , 2, Bologna 1875, pp. 301 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2234 ss.; G. Ferrario, Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia, III, Milano 1828, pp. 163-166; IV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSOM, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANSOM, William Fernando FERRARA Romanziere e saggista inglese, nato il 18 gennaio 1912 a Londra. Al termine dei suoi studî si impiegò in una banca ma dopo una serie di viaggi, che lo portarono in Germania, [...] in Spagna e in Ungheria, si dedicò completamente alla letteratura, che già da prima coltivava nelle ore libere. Collaborò a varî periodici e nel 1944 pubblicò il suo primo volume, Fireman flower (Londra). ... Leggi Tutto

LEE, Laurie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEE, Laurie Fernando FERRARA Poeta inglese, nato a Slad il 26 giugno 1914. Trascorse alcuni anni in Spagna nel periodo immediatamente precedente alla guerra civile e varie sue poesie risentono dell'influsso [...] di Garcia Lorca. Le sue prime liriche apparvero nell'antologia d'avanguardia Poets of tomorrow (1942). Nel 1944 venne pubblicato il suo primo volume di versi: The sun my monument, seguito da The bloom ... Leggi Tutto

MARSHALL, Bruce

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARSHALL, Bruce Fernando FERRARA Scrittore inglese, nato a Edimburgo il 24 giugno 1899; romanziere, saggista e autore di satire. Studiò presso l'università di Edimburgo e interruppe gli studî universitarî [...] per prendere parte alla prima guerra mondiale. Fu ferito, fatto prigioniero e perdette una gamba. Tornato in patria si laureò in lettere e in economia; dal 1925 si dedicò alla letteratura. Vive ancor oggi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Bruce (1)
Mostra Tutti

WARNER, Rex

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARNER, Rex Fernando FERRARA Poeta, romanziere e poligrafo inglese, nato il 9 marzo 1905 a Birmingham. Si distinse ad Oford, ove si laureò, per la sua passione per i classici. Fu in Egitto in giovane [...] età, e, dopo la sua affermazione, risiedette a lungo ad Atene. Nei suoi Poems (Londra 1937) risente evidentemente dell'influsso di C. Day Lewis e di G.M. Hopkins; la presenza di atteggiamenti polemici ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – EGITTO – LONDRA – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARNER, Rex (1)
Mostra Tutti

LEWIS, Alun

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEWIS, Alun Fernando FERRARA Poeta gallese, nato ad Aberdare il 1° luglio 1915, morto ad Arakan, in Birmania, il 5 marzo 1944. Subito dopo aver conseguito la laurea, nel 1939, fu inviato in India come [...] ufficiale del "South Wales Borderers". Pubblicò la sua prima raccolta di poesie nel 1942 (Raiders' dawn); il volume ebbe un buon successo di pubblico. Seguì un libro di brevi racconti (The last inspection, ... Leggi Tutto

WOLFE, Humbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLFE, Humbert Fernando FERRARA Poeta e poligrafo inglese, nato a Milano il 5 gennaio 1886, morto a Londra il 5 gennaio 1940. Fu educato in Inghilterra ove compì gli studî ad Oxford. Entrò nell'amministrazione [...] di stato e fu funzionario presso varî ministeri fino a raggiungere alte cariche. Coltivò la poesia nelle ore libere esordendo con i London sonnets (Londra 1919), alquanto convenzionali, seguiti da Circular ... Leggi Tutto

POWYS, T. Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POWYS, T. Francis Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato nel 1874 a Shirley (Derbyshire), morto il 27 nov. 1953. Condusse vita semplice e ritirata nel villaggio di East Chaldon, nella contea natale. The [...] left leg (1923) una raccolta di novelle, fu la sua prima opera. Seguirono romanzi e racconti tutti situati in quell'ambiente rurale che gli era ben noto e molto caro; molto spesso i racconti del P. hanno ... Leggi Tutto
TAGS: HEILBRONN – LONDRA

MORGAN, Charles Langbridge

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGAN, Charles Langbridge Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato il 22 gennaio 1894 a Langbridge (Kent), morto il 6 febbraio 1958. Entrò nella marina da guerra e prestò servizio nell'Atlantico e [...] nei mari della Cina. Nel 1913 abbandonò la flotta ma tornò ad arruolarsi allo scoppio della prima guerra mondiale. Fu prigioniero in Olanda e, tornato a combattere, perdette tutti i suoi manoscritti quando ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – GEORGE MOORE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Charles Langbridge (1)
Mostra Tutti

ORWELL, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo del saggista e romanziere inglese Eric Arthur Blair, nato il 25 giugno 1903 a Motihari, Bengala (India britannica) morto il 21 gennaio 1950 a Londra. Studiò a Eton e nel 1922 si arruolò nella polizia imperiale e si recò in Birmania ove rimase per cinque anni. Tornato in Europa visse di espedienti a Parigi e in Inghilterra; su tali esperienze è basato il suo primo volume Down and out in Paris ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – INGHILTERRA – CAPITALISMO – SOCIALISMO – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORWELL, George (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 753
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarése
ferrarese ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali