• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [206]
Chimica fisica [11]
Chimica [52]
Biologia [24]
Biochimica [16]
Geologia [12]
Biografie [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [8]
Mineralogia [8]

ferri-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferri- fèrri- [Der. dell'agg. ferrico, che ha lo stesso signif.] [CHF] Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro trivalente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sesquiossido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesquiossido sesquiòssido [Comp. di sesqui- e ossido] [CHF] Ossido nella cui molecola gli atomi di ossigeno stanno nel rapporto di 3 a 2 con gli atomi del metallo (per es., il s. di ferro, l'ossido ferrico [...] Fe₂O₃) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

granato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granato granato [Der. di "melagrana", per il suo colore rosso simile a quello del frutto] [CHF] Gruppo di minerali monometrici, miscele isomorfe di silicati diversi, nei quali sono presenti due metalli, [...] uno bivalente (calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso), l'altro trivalente (alluminio, ferro ferrico, cromo, titanio, zirconio, vanadio), diffusi in molte rocce eruttive e metamorfiche, delle quali sono talora componenti essenziali (in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granato (2)
Mostra Tutti

tixotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tixotropia tixotropìa (o tissotropìa) [Comp. del gr. thíxis "il toccare" e -tropia] [CHF] Il fenomeno per cui alcuni gel passano allo stato liquido per semplice agitazione oppure se irradiati con ultrasuoni, [...] per poi tornare a coagularsi al cessare della perturbazione meccanica; fu scoperto nel 1923 per l'ossido ferrico idrato e oggi si sa che è presentato da vari materiali (sostanze tixotropiche: allumina, ossido stannico, alcune gelatine, bentonite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tixotropia (1)
Mostra Tutti

peptizzazione

Enciclopedia on line

Liquefazione o trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol. Se a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi, cioè ioni H+ o OH–, questi vengono fortemente adsorbiti [...] ugual carica si respingono formando una soluzione colloidale più o meno stabile. Così, facendo reagire soluzioni diluite di cloruro ferrico e di ferrocianuro potassico, si ottiene un precipitato di azzurro di Berlino che, se viene addizionato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – ACIDO OSSALICO – ADSORBITI – BERLINO – IONI

flocculazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flocculazione Simone Gelosa Processo chimico-fisico attraverso il quale ha luogo la sedimentazione delle parti solide nei colloidi. Le particelle solide disperse nelle soluzioni colloidali presentano, [...] di purificazione delle acque: mediante l’aggiunta di appositi agenti flocculanti (solfato di alluminio o cloruro ferrico) si ottiene l’aggregazione delle particelle che in seguito vengono separate dall’acqua per filtrazione. La neutralizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flocculazione (1)
Mostra Tutti

ossido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossido òssido [Der. del fr. oxyde, dal gr. oxy´s "acido"] [CHF] Composto binario dell'ossigeno sia con un metallo (o. basico, che con l'acqua forma un idrossido basico o base), sia con un non metallo [...] minore (o. rameico CuO, con rame bivalente, e o. rameoso Cu₂O, con rame monovalente) e se sono presenti le due valenze si usano entrambi i suff. (per es., o. ferroso-ferrico Fe₃O₄=FeO✄Fe₂O₃, ma attualmente si preferisce dire tetrossido di triferro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossido (2)
Mostra Tutti

ossidoriduzione

Enciclopedia on line

In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] in una variazione della carica ionica; per es., nella reazione FeCl2+1/2 Cl2→FeCl3 lo ione ferroso Fe+2 si ossida a ione ferrico Fe+3 mentre il cloro elementare (n.o. uguale a zero) si riduce a cloruro Cl−. Poiché in una reazione di o. il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MANGANESE – ELETTRONE – OSSIDANTE – RIDUCENTE – CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidoriduzione (2)
Mostra Tutti

diaframma

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] .) nelle quali si diminuisce la porosità ostruendo in parte i pori con sostanze insolubili (solfato di bario, idrato ferrico ecc.). Linguistica In fonetica, restringimento o chiusura del canale di fonazione che si realizza mediante l’accostamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – OTTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – CAVITÀ TORACICA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (3)
Mostra Tutti

Elettrochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettrochimica Roger Parsons L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di un elettrone con l'elettrodo metallico. Un esempio di questo tipo di reazione potrebbe essere quello tra ione ferroso e ione ferrico: [6] Fe2+(aq) ←→ Fe3+(aq)+e−. La cinetica di questa reazione segue le leggi della normale cinetica chimica e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrochimica (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fèrrico
ferrico fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferróso-fèrrico
ferroso-ferrico ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali