• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8547 risultati
Tutti i risultati [8547]
Biografie [1327]
Arti visive [1199]
Storia [957]
Archeologia [1062]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [241]

scalmo

Enciclopedia on line

scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] durante la voga; lo s. doppio (fig. B), ora non più in uso, è costituito da due caviglie, fra le quali gioca il remo, senza stroppo. Gli s. si usavano pure nelle costruzioni classiche delle navi a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GALEE

CABESTANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Argano ad asse verticale, assai usato nei piazzali ferroviarî per lo smistamento dei vagoni. Il motore, generalmente elettrico a corrente continua o trifase, è posto in una concamerazione del terreno insieme col meccanismo di comando. Il manovratore avvolge due o tre volte sul tamburo la fune di trazione, legata a uno dei respingenti dei vagoni da muovere, avvia il motore per mezzo di un pedale, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARGANO

BENNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Accessorio in forma di recipiente da applicarsi al gancio di una gru adibita al sollevamento di materiale minuto. La benna mordente ha la forma di mezza sfera o di mezzo tamburo formato da due parti collegate a cerniera; queste per azione del peso proprio e della manovra di sollevamento tendono a chiudersi raccogliendo materiale. In altri casi ha forma di cassa scoperchiata, ribaltabile per lo scarico; ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] scorie e a un frammento di ugello di bassoforno, che costituiscono probabili indizi di rapporti tra i primi occupanti e la metallurgia del ferro. Le occupazioni di M. II sono datate tra il 240-540 d.C. e il 605-680 d.C. Bibliografia M. Raimbault - K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Europa in eta protostorica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Premessa Premessa (Red.) Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] con l’arrivo dei guerrieri halstattiani (fine del IX - inizio del VIII sec. a.C.). Oggi si è portati a ritenere che il ferro fosse comparso già nell’età del Bronzo e dunque a cogliere una maggiore continuità tra le culture del Bronzo Finale e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

vivianite

Enciclopedia on line

Minerale, incoloro se inalterato, di solito colorato in azzurro-indaco, con lucentezza vitrea o madreperlacea; è fosfato idrato di ferro Fe(PO4)2•8H2O, monoclino. Prende nome dal mineralista inglese J.G. [...] Vivian (19° sec.), che la scoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALISTA – FOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vivianite (1)
Mostra Tutti

stregghia

Enciclopedia Dantesca (1970)

stregghia Allotropo toscano e centro-meridionale di ‛ striglia ', " strumento di ferro " per la pulizia di cavalli e bovini, usato da D. nell'espressione ‛ menare s. ': non vidi già mai menare stregghia [...] / a ragazzo aspettato dal segnorso (If XXIX 76). Il vocabolo rima con tegghia e vegghia (rima unica nella Commedia) ... Leggi Tutto

GLAUCONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONITE (dal gr. γλαυκός "azzurro") Maria Piazza Silicato idrato di ferro e potassio con magnesio e poco alluminio in aggregati estremamente fini e compatti di rado cristallini e pleocroici con indice [...] di rifrazione medio 1,6 e con le altre proprietà ottiche difficilmente determinabili. I grani sono verdi piuttosto scuri, di durezza 2 e di peso specifico 2,4; se alterati dagli agenti atmosferici, più ... Leggi Tutto

OTTRELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTRELITE Luigi COLOMBA . Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] (Fe, Mn) Al2 Si2O9 e H6 (Fe, Mn)3 Al4 Si6O24, come risulta dai seguenti dati analitici: SiO2 = 40,55 ÷ 43,34; Al2O3 = 24,63 ÷ 30,80; Fe2O3 = 0 ÷ 4,02; FeO = 12,11 ÷ 17,87; MnO = 0,93 ÷ 8,18; H2O = 4,12 ... Leggi Tutto

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] ′; A1 B1 il poligono funicolare di connessione delle z del ferro e B1 C quello delle z del conglomerato; quest'ultimo incontra e determinate le aree ω = z Δ y e quelle delle file di ferri zf Δ y = n ωf, si misurino sul disegno le distanze dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 855
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali