• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [8547]
Archeologia [1062]
Biografie [1327]
Arti visive [1199]
Storia [957]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [241]

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] fattura celtica, come le armi e qualche oggetto di ornamento e di uso domestico. Tra le prime si notano le lance in ferro a larga foglia, talora lunghissime (sino a cm 70) e le spade spesso deposte nella tomba spezzate o ripiegate per rito, anch ... Leggi Tutto

TISAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας) P. Moreno Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi. È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] di non conoscere altrimenti il valore dell'artista, a proposito della tecnica seguita: si trattava infatti di una rara statua di ferro. Il fatto che Pausania ricordasse esempî del genere a Pergamo (loc. cit.), e che da altra fonte si sappia di statue ... Leggi Tutto

Nekromantèion

Enciclopedia on line

Nekromantèion (gr. Νεκυομαντεῖον, Νεκρομαντεῖον) Località dell’Epiro, sede del santuario di Ade e Persefone e dell’oracolo dei morti. I resti archeologici, di età ellenistica, attestano tre circuiti murari [...] e un edificio centrale, da cui provengono pìthoi contenenti cereali e strumenti agricoli in ferro, oltre a due busti di Persefone in terracotta, vasellame, anfore e un bacino marmoreo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TERRACOTTA – PERSEFONE – CEREALI – ANFORE

Ghirardini, Gherardo

Enciclopedia on line

Ghirardini, Gherardo Archeologo (Badia Polesine 1854 - Bologna 1920), prof. nelle univ. di Pisa, Padova e Bologna; socio nazionale dei Lincei (1916). Mise in evidenza le antichità venete estensi; si occupò d'etruscologia e [...] illustrò monumenti di arte classica. Fondamentale per lo studio dell'età del Ferro la memoria sulla Situla italica primitiva studiata specialmente in Este (1893-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA POLESINE – ETÀ DEL FERRO – ETRUSCOLOGIA – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghirardini, Gherardo (2)
Mostra Tutti

Hallstatt

Enciclopedia on line

Hallstatt Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] fenomeni di attardamento. Essa corrisponde alla prima età del Ferro in Francia orientale, Svizzera, Germania centro-meridionale, Austria, Boemia, Moravia, Slovacchia meridionale, Ungheria occidentale, Slovenia e parte della Croazia. L’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – SLOVACCHIA – HEUNEBURG – NECROPOLI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstatt (1)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , in parte artificiale. 1. - Età etrusca. - Non vi sono testimonianze di una stabile occupazione prima dell'Età del Ferro. In verità, eccettuati pochi piccoli stanziamenti dell'Età del Bronzo, indicanti una penetrazione lungo il fiume Cremera dalla ... Leggi Tutto

CASTELLIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLIERE V. Bianco Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] .: C. Marchesetti, C. preistorici di Trieste e della Regione Giulia, Trieste 1903; R. Battaglia, Necropoli e c. dell'età del ferro nel Carnaro, in Bull. Paletn. It., XLVII, 1927, p. 93 ss.; N. Lamboglia, Castelli liguri e romani in Valle Argentina ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Dal 1911 G. Rhé eseguì nuovi scavi a Balácapuszta, a Pogánytelek, (età romana); a Somlövásárhely, a Vaszar (prima Età del Ferro), a Várpalota, a Öskü, a Jutas (età delle invasioni barbariche). Le più antiche tracce di vita umana sono venute alla luce ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury Keith Branigan John Moreland Canterbury Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent. La città [...] romana venne costruita sopra i resti di un importante insediamento dell’età del Ferro, le cui costruzioni in legno vennero gradualmente sostituite da strutture romano-britanniche nel decennio successivo all’invasione di Claudio del 43 d.C. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio Giuseppe M. Della Fina Bisenzio Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] nuclei è suggerito, per l’età del Bronzo Finale e del Ferro, da un abitato sul Monte Bisenzo e da un altro, forse frazionato in più settori, individuato nei fondali lacustri in prossimità di Punta San Bernardino. Dalla metà dell’VIII sec. a.C. B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali