• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1061 risultati
Tutti i risultati [8545]
Archeologia [1061]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [956]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [240]

FORLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORLÌ (Forum Livi) G. A. Mansuelli Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] già dall'Età del Bronzo un addensamento demografico rilevante, attorno alla stazione della Bertarina di Vecchiazzano. Nell' Età del Ferro il centro è spostato verso l'entroterra, a Castrocaro. L'area dell'abitato romano era occupato nel III sec ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] una grandezza calcolabile attorno ai 100 km2. A Cures è stata messa in luce una struttura della fine della prima età del Ferro al cui interno è stata recuperata una notevole quantità di ceramica da mensa di pregio, assieme a una ricca produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BHAJA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHAJA J. Auboyer Villaggio indiano situato vicino a Puna nei Ghati occidentali (distretto di Bombay), noto per un gruppo di grotte buddiste del II e I sec. a. C. Il santuario XII è tra i più antichi [...] , lungo 18 m ed alto 8, è interamente scavato nella roccia, dalla quale si affaccia con una vasta apertura terminante a ferro di cavallo. La costruzione deriva dall'architettura in legno: sulla vòlta sono riprodotte le travi, le quali poggiano su due ... Leggi Tutto

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] prime sono rappresentate da argille contenenti calcare e sali di ferro, che con la cottura danno un prodotto resistente, poroso, in giallo-rosso a seconda della quantità di sali di ferro presenti. La materia prima subisce di solito un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

Liri

Enciclopedia on line

Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. Nella [...] luce amigdale acheuleane, associate a resti di Elephas antiquus. All’Eneolitico è riconducibile la stazione all’aperto di Sora. In tutta la valle, numerosi i ritrovamenti di manufatti di industria musteriana e i resti dell’età del Bronzo e del Ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIGNATARO INTERAMNA – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – GARIGLIANO – MUSTERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liri (2)
Mostra Tutti

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Marcellino). Secondo l'immaginazione di alcune stirpi cartveliche, per le quali la lavorazione dei metalli, e in particolar modo del ferro, era la base della vita economica, il mondo era stato creato da quella divinità più alta che con l'aiuto del ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] VIII sec. a. C., senza alcuna intrusione posteriore (Buchner, Expedition, 8, 4, 1966, p. 12). Numerose scorie e spugne di ferro si rinvengono anche negli scavi attualmente in corso (1969) dell'abitato greco dell'VIII e VII sec. a. C. sulla collina di ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] si ha in Apollodoro (ii, 5, 2, 1 ss.); Pausania, (x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e l'I. in ferro, opera di Tisagoras, a Delfi. Questa avventura viene inserita come seconda nel numero canonico delle dodici fatiche (v. eracle), ed è una delle ... Leggi Tutto

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] o età eneolitica, caratterizzata dall’uso del rame; in una fase o età del Bronzo; in una fase o età del Ferro. Tecnica Sono considerati m. preziosi l’oro, l’argento, il platino e il palladio. La qualifica deriva da alcune caratteristiche proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

GLANUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLANUM Paul-Marie DUVAL . Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] dai coloni marsigliesi verso la fine del III sec. a. C. su un abitato indigeno che risale all'età del ferro: case a peristilio, resti di costruzioni in grandi blocchi e un notevole monumento con frontone, circondato da un vasto recinto absidato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 107
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali