• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
957 risultati
Tutti i risultati [8547]
Storia [957]
Biografie [1327]
Arti visive [1199]
Archeologia [1062]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [241]

DEL TOVAGLIA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Giuliano Sandra Pieri Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] cui ottennero anche l'appalto per il rifornimento della città di Napoli (1545). Nel 1546 ebbero inoltre l'appalto generale del ferro nel Regno di Napoli, che perdettero però nel 1552 a favore di due altri fiorentini. Nel 1550, comunque, il D. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

daci

Dizionario di Storia (2010)

daci Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo [...] agricoltura, in parte allo sfruttamento dei giacimenti minerari (oro, ferro, sale) di cui erano ricche le regioni montane. La o municipi, furono costruite strade, sfruttate le miniere di ferro e di oro. Capoluogo rimase l’antica capitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – DACIA RIPENSE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su daci (2)
Mostra Tutti

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] , 1978); la torre in vetro per il complesso della Sabah Foundation a Kota Kinabalu (Studio Wisma Akitek & James Ferrie International, 1979); l’edificio in vetro del Komplekx Nagaria a Kuala Lumpur (P. Reka, 1986); le imponenti Petronas Towers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

Geti

Enciclopedia on line

(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere [...] -44), i G. entrarono definitivamente nell’orbita romana. La civiltà geto-dacica, la cui definizione è applicabile alla tarda età del Ferro, nacque dalla fusione di apporti scitici, celtici ed ellenistici. La sua fioritura iniziò con il 2° sec. a.C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CAVALLERIA – BUREBISTA – TOREUTICA – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geti (1)
Mostra Tutti

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 718) La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] scoperti molti resti di botteghe per lavorazione del ferro: forni di fusione, piani di carica per e anche con la produzione di toreutica. Dalla C. si esportavano metalli (ferro, argento, oro), legno di alberi d'alto fusto, tessuti, olio di lino ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – ESTRAZIONE DELL'ORO – ANTICO GEORGIANO – ARTE FIGURATIVA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] armata francese. Un fratello del C., Gaetano, scudiero del viceré Eugenio Beauharnais, era stato insignito dell'Ordine della Corona di ferro e del titolo di barone. All'altro fratello, Giacomo, il C. restò strettamente legato tutta la vita e, fino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stoccolma

Enciclopedia on line

Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] di Stadholm divenne una delle principali fortezze della Svezia e fu spesso sede reale. Porto di esportazione del rame e del ferro estratti nella regione a nord del Lago Mälaren, S. ebbe una vivace vita commerciale sotto il controllo della Hansa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONALISMO – GUSTAVO VASA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma (5)
Mostra Tutti

Duval, Paul-Marie

Enciclopedia on line

Storico francese dell'antichità (Parigi 1912 - Versailles 1997). Direttore degli studi all'École pratique des hautes études (1946-80), prof. al Collège de France (1964-82), membro dell'Académie des inscriptions [...] relative alla Gallia e al mondo celtico, dal punto di vista storico e archeologico, dall'età del Ferro all'epoca romana; riservò particolare attenzione alla lettura dei documenti scritti (si ricorda la decifrazione del calendario gallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI – GALLIA – TIPASA

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] diretta da U. Peruzzi, e con la Banca generale di Roma, il più grande azionista. La Società per l'industria del ferro si proponeva di sfruttare il combustibile fornito dalle miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wudi

Dizionario di Storia (2011)

Wudi Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] , dove formare giovani capaci nello studio dei classici confuciani. In campo economico W. istituì monopoli imperiali su sale, ferro, alcool e sulla moneta. I monopoli erano necessari per finanziare le imponenti campagne militari che W. lanciò contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – GRANDE MURAGLIA – VIA DELLA SETA – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 96
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali