• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [8545]
Storia per continenti e paesi [240]
Biografie [1327]
Arti visive [1199]
Storia [956]
Archeologia [1062]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]

Canale del Ferro

Enciclopedia on line

Tratto della valle del Fella (affluente del Tagliamento), da Pontebba alla confluenza con il Tagliamento; attraverso esso, nel Medioevo e anche più tardi, si svolgeva il traffico del ferro tra la Carinzia [...] e il Friuli. Stretto e tortuoso, il C. è poco popolato. I centri più importanti sono Resiutta, Chiusaforte e Pontebba. Dal 1879 è percorso dalla ferrovia che unisce Udine con Tarvisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIUSAFORTE – TAGLIAMENTO – TARVISIO – PONTEBBA – CARINZIA

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] dìku «vengo a cercare, voglio dirti». Contea e ducato di P. Stato normanno creato come contea da Guglielmo Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d’Altavilla, nel 1042; divenne ducato con Roberto il Guiscardo, che nel 1059 ottenne regolare investitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] (capitale culturale, artistica e industriale), Le Havre, Caen, Cherbourg e Dieppe. Documentata già nell’età del Bronzo e del Ferro, in epoca romana la maggior parte della futura N. formava la Seconda Lionese, con capitale Rotomago (Rouen). Il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

Calcidica

Enciclopedia on line

(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] Polígiros. L’interno è montuoso e boscoso, a eccezione della parte sud-occidentale. Ha risorse minerarie di ferro e piombo argentifero; produce vino, miele, legname. Deve il suo nome alla colonizzazione calcidese, particolarmente intensa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II – CALCIDESI – MACEDONIA – MAR EGEO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidica (2)
Mostra Tutti

Marbella

Enciclopedia on line

Marbella Città della Spagna (130.549 ab. nel 2008), nella prov. di Malaga (48 km a SO). Esportazione di frutta e sughero; giacimenti di ferro e piombo. È uno dei più noti centri turistici balneari della Costa del [...] Sol. Corrisponde probabilmente all’antica Salduba. Preesistente alla conquista romana, fu centro importante anche in epoca imperiale; venne tolta ai musulmani dai re cattolici verso il 1488 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTA DEL SOL – MUSULMANI – MALAGA – SPAGNA

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] locali (ceramiche a Castelli e centri vicini, ferri battuti nell’Aquilano e a Guardiagrele, merletti a e subappenninica, sono diffusamente attestati nel territorio. All’età del Ferro risalgono le necropoli di Alfedena, Fiorano e Capestrano. Allora l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

San Polo d’Enza

Enciclopedia on line

San Polo d’Enza San Polo d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (32,6 km2 con 5617 ab. nel 2008), nella valle del torrente Enza. Caseifici. Produzione di mobili di ferro. Il luogo, abitato già in età preistorica, [...] è ricordato con il nome di Cavilianum (o Cavianum) nell’Alto Medioevo, quando era possesso dei Canossa che vi edificarono un castello. Qui si rifugiò la contessa Matilde in lotta con l’imperatore Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – BERNABÒ VISCONTI – ETÀ PREISTORICA – ALTO MEDIOEVO – NAPOLEONE

Atri

Enciclopedia on line

Atri Comune della prov. di Teramo (92,3 km2 con 11.201 ab. nel 2007, detti Atriani). Città preromana nel Piceno (nella località è venuta in luce una necropoli dell’Età del ferro), A. (Atri Hatria, Hadria, Adria) [...] fu conquistata dai Romani nel 290 a.C.: importante centro commerciale, vi facevano capo le vie Cecilia e Valeria. Parte del ducato di Spoleto, passò poi sotto i papi, gli Svevi, gli Angioini, sviluppando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – OLIGARCHIA – ANGIOINI – TERAMO – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atri (2)
Mostra Tutti

Angola

Dizionario di Storia (2010)

Angola Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del territorio: il regno del Congo, che nel 1483 stabilì rapporti coi portoghesi e si cristianizzò; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA SUDOCCIDENTALE – REGNO DEL CONGO – GUERRA FREDDA – NAZIONALISMO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

Hartlepool

Enciclopedia on line

Hartlepool Città dell’Inghilterra nord-orientale (87.400 ab. nel 2005), nella contea di Durham. Sorge sul Mare del Nord, lungo le due rive della H. Bay. Si esporta carbon fossile e si importano minerali di ferro [...] e legname. Numerose le industrie. Stazione balneare. Crebbe intorno al monastero fondato nel 640; nel 1201 re Giovanni Senzaterra diede la prima carta di diritti cittadini a H. che sino al 16° sec. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – CARBON FOSSILE – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartlepool (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali