• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [1240]
Storia [262]
Biografie [273]
Geografia [181]
Economia [185]
Diritto [112]
Arti visive [81]
Storia per continenti e paesi [70]
Geografia umana ed economica [71]
Temi generali [57]
Trasporti [38]

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCAMBIO (XXX, p. 1005) Giovanni ROBERT Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] speciali appositamente laminate in forma adatta ai varî pezzi dello scambio. La fig. 2 mostra le sezioni delle barre che vengono impiegate nella costruzione di nuovi scambî delle Ferrovie dello stato. Gli aghi formati con le barre speciali presentano ... Leggi Tutto

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Stefano Ludovico STRANEO Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] la quale passa la celebre galleria ferroviaria che ha inizio presso la grande centrale idroelettrica di Bardonecchia, delle Ferrovie dello stato, poco lungi dalla stazione omonima. L'imbocco meridionale è a m. 1269, quello settentrionale a 1148. La ... Leggi Tutto

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO DEL LAVORO Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57) Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] la legge quadro del pubblico impiego e la l. 17 maggio 1985 n. 210, sull'istituzione dell'Ente Ferrovie dello Stato, sono state altrettante manifestazioni della tendenza a un'applicazione sempre più vasta del rito del lavoro. La rapidità di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FERROVIE DELLO STATO – AZIONE REVOCATORIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

FRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO (XVI, p. 60) Mario FASOLI La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] a scarico graduale, quale il freno "Breda", ideato dagli ingegneri Fasoli e Diegoli e applicato in Italia, dalle Ferrovie dello stato. I freni di tale tipo sono particolarmente adatti per i percorsi in discesa, perché permettono di graduare a piacere ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CIRCUITO ELETTRICO – TRASFORMATORE – ITALIA

GHEGA, Carlo de

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEGA, Carlo de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Venezia il 10 gennaio 1802, suicidatosi a Vienna il 14 marzo 1860. Si dedicò all'esercizio pratico dell'ingegneria nel servizio delle ferrovie del [...] e nell'Inghilterra: al ritorno rientrò al servizio delle Ferrovie dello stato e si occupò del tracciamento della linea del Semmering: si discuteva sulla possibilità di tracciarvi una ferrovia a semplice aderenza; a questa soluzione ricorse dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo de (2)
Mostra Tutti

STAMIGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMIGNA (fr. étamine; sp. estameña; ted. Flaggentuch; ingl. butting) Giovanni Treccani Tessuto di lana usato per bandiere e per segnalazioni. L'intreccio è in tela; la qualità della lana è il croisé [...] ); peso gr. 125-30 al mq. Un altro tessuto per bandiere, di prescrizione per le Ferrovie dello stato italiano, è formato dalla stessa qualità di lana e titoli di filato della stamigna, ma con intreccio saia da 3; fili 23 e trame 26½ al cm.; peso ... Leggi Tutto

GRISMAYER, Egisto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRISMAYER, Egisto Ugo VALLECCHI Ingegnere ferroviario, nato a Poggio Mirteto il 9 giugno 1867, morto a Roma il 10 maggio 1933. Giovanissimo entrò nell'amministrazione dello stato e quale delegato dell'Ispettorato [...] asincroni trifasi in cascata. Nel luglio 1905, con la statizzazione delle ferrovie, il G. entrò nell'ufficio di elettrificazione dell'amministrazione delle Ferrovie dello stato, che lasciò nel 1910, in seguito alla nomina a professore ordinario ... Leggi Tutto

LULEÅ

Enciclopedia Italiana (1934)

LULEÅ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Norrbotten, situata sopra una penisola alla foce del fiume Lule a, nel Golfo di Botnia. Nel 1932 aveva 11.248 ab. Lulea è capoluogo [...] circa 8 m. Nel 1929 l'industria era rappresentata da 27 stabilimenti che impiegavano 681 persone. Lo stabilimento più importante è quello delle ferrovie dello stato. Luleå possiede un museo, un ginnasio, un ginnasio femminile e una scuola magistrale. ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GOLFO DI BOTNIA – LAPPONIA – SVEZIA

SERVIZÎ PUBBLICI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIZÎ PUBBLICI Giovanni MIELE Carlo GRILLI . L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] attività che si svolge in regime di monopolio (a favore dello stato); sennonché il monopolio riflette non tanto l'esplicarsi di ogni L'esercizio per concessione trova luogo, infatti, per le ferrovie, i servizî di navigazione, il servizio telefonico, l ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAGGIO D'INTERESSE – PERSONA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIZÎ PUBBLICI (2)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] linee di trasporto pubblico nelle quali la Sogin S.r.l. operava in parallelo con le Ferrovie dello Stato, si eliminava la concorrenza da un mercato, quello del trasporto pubblico di persone, caratterizzato da elevate barriere all'ingresso di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 124
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali