• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [53]
Biografie [48]
Storia [46]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [27]
Diritto [19]
Diritto penale e procedura penale [17]
Storia antica [5]
Strumenti del sapere [4]

Testimonianza [dir. proc. pen.] 5. Testimonianza di sospettati di falsità

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] del testimone che abbia deposto il falso, sia stato reticente o si sia rifiutato di rispondere» (Triggiani, N., Testimonianza, in Ferrua, P.-Marzaduri, E.-Spangher, G., a cura di, La prova penale, Torino, 2013, 235). In altri termini, il legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo Vincenzo Lavenia ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535. Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] , pp. 1019 s., 1040; G. Villa - P. Benedicenti, I domenicani della ‘Lombardia Su-periore’ dalle origini al 1891, a cura di V. Ferrua, Torino 2002, pp. 186-187. G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO – EMANUELE FILIBERTO

SANTʼANGELO IN FORMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANT'ANGELO IN FORMIS A. de Franciscis Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, in Archivio Storico di Terra di Lavoro, I, 1956, p. 301 ss. (ivi la bibliografia precedente); A. Ferrua, Il Tempio di Diana Tifatina nella chiesa di S. Angelo in Formis, in Rend. Pont. Acc., XXVIII, 1-2, 1954-55 ... Leggi Tutto

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] , Berlino 1916, III, p. 75; C. Robert, Sarkophagrel., III, i, p. 25 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 256; E. Diez, in Jahrbuch des Oberösterr. Mus., XCVII, 1952, p. 111 ss.; A. Ferrua, in La Civiltà Cattolica, CVII, 1956, II, 2539, p. 118 ss. ... Leggi Tutto

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] di per sé ad escludere che la dichiarazione unilaterale costituisca, comunque, la prova decisiva per la condanna12. Note 1 Così Ferrua, Una garanzia “finale” a tutela del contraddittorio: il nuovo art. 526 comma 1-bis c.p.p., in Giusto processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

APOSTOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOSTOLI T. Iazeolla Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] gruppi di sei, ai lati di un elemento vegetale centrale; l'affresco nel cubicolo di Leone presso la catacomba di Commodilla a Roma (Ferrua, 1958, pp. 7-15, 40) in cui dodici colombe sono disposte, sei per parte, sull'estradosso di un arco ai lati di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – VANGELO DI GIOVANNI – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI (2)
Mostra Tutti

PALEOCRISTIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996 PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869) H. Brandenburg II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] , Londra 1989; V. Vemi, Les chapiteaux ioniques à imposte de Grèce à l'epoque paléochrétienne, Parigi 1989; A. Ferrua, Catacombe sconosciute. Una pinacoteca del IV secolo sotto la Via Latina, Firenze 1990; G. Tchalenko, Églises Syriennes à Berna ... Leggi Tutto

MARCELLINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcellino, santo Angelo Di Berardino Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] archeologica ed epigrafica v. inoltre: Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964. F. Tolotti, Il cimitero di Priscilla. Studio di topografia e architettura, ivi 1971, pp. 291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di critica d'arte, Bari 1946, pp. 92-96; O. Demus, The mosaics of Norman Sicily, London 1949, p. 205 ss.; A. Ferrua, Di una piccola catacomba a Superaequum dei Peligni, RivAC 26, 1950, pp. 53-83; G. de Angelis D'Ossat, Cimiteri antichi della Via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo Marco Bussagli F. Panvini Rosati INQUADRAMENTO GENERALE di Marco Bussagli Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , pp. 301-345: 340, tav. 99, fig. 62. Réau, II, 1, 1956, pp. 31-36. A. Bausani, Persia religiosa, Milano 1959. A. Ferrua, Le pitture della nuova catacomba di via Latina, Città del Vaticano 1960. R. De Vaux, Les chérubins et l'arche d'alliance, les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BATTISTERO DI FIRENZE – FILONE D'ALESSANDRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
enoappassionato
enoappassionato s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
lava-coscienze (lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali