• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
46 risultati
Tutti i risultati [139]
Storia [46]
Religioni [53]
Biografie [48]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [27]
Diritto [19]
Diritto penale e procedura penale [17]
Storia antica [5]
Strumenti del sapere [4]

Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo Marco Bussagli F. Panvini Rosati INQUADRAMENTO GENERALE di Marco Bussagli Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , pp. 301-345: 340, tav. 99, fig. 62. Réau, II, 1, 1956, pp. 31-36. A. Bausani, Persia religiosa, Milano 1959. A. Ferrua, Le pitture della nuova catacomba di via Latina, Città del Vaticano 1960. R. De Vaux, Les chérubins et l'arche d'alliance, les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BATTISTERO DI FIRENZE – FILONE D'ALESSANDRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo (4)
Mostra Tutti

CELESTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino I, santo Franco Gori Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] e fino al secolo nono, "Bullettino di Archeologia Cristiana", 1880, pp. 43-54. Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1942, pp. 179-81 (per l'iscrizione dogmatica). R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PROSPERO D'AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I, santo (3)
Mostra Tutti

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Zimmermann, Werkstattgruppen, cit., pp. 49-59; M. Andaloro, L’orizzonte tardoantico, cit., pp. 143-148, cat. n. 12. 47 A. Ferrua, Le pitture della nuova catacomba di via Latina, Città del Vaticano 1960 (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 8); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] tomba della Tiburtina di I. (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, VII, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1980, nr. 19932) secondo il quale questi, presbitero aderente allo scisma di Novaziano, si sarebbe ravveduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FABIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Fabiano, santo Francesco Scorza Barcellona Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] ep[iskopos] m[a]rt[ys]» (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 10694). La qualifica di martire è stata incisa in un momento successivo da una mano diversa, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , Marcello, in Enciclopedia dei Papi, cit., pp. 307-312. 111 Cfr. infra, nel testo. 112 Cfr. Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, p. 181, n. 40. 113 Ivi, p. 131, n. 18. L’interpretazione dell’iscrizione è problematica: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] du Bas-Empire, II, Paris 1948, pp. 330-31, 386 (V. diacono), 387-402, 638-54, 656-60, 664-70 (V. papa); A. Ferrua, I lavori del papa Vigilio nelle catacombe, "La Civiltà Cattolica", 118, 1967, pt. 2, pp. 142-48, ripubblicato in Id., Scritti vari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pier Paolo Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] , XII, Roma 1930, p. 243; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 31, 230, 233; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14, 143; A. Ferrua, G. Zaratino Castellini, umanista e raccoglitore di epigrafi, in La Civiltà cattolica, CX (1959), 2, pp. 500 s.; B. Katterbach, Referendarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMERA APOSTOLICA – FEDERIGO BORROMEO – ANTONIO BARBERINI

PIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio I, santo Francesco Scorza Barcellona Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] , rinvenuta nella catacomba di S. Ippolito e datata al 489: ibid., VII, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1980, nr. 19991). Nel primo caso la testimonianza sicura di una gerarchia locale già organizzata (lector) fa retrodatare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] Hagiographica Latina [...], Novum Supplementum, a cura di H. Fros, ivi 1986, pp. 573-74. Sugli aspetti archeologici e artistici: A. Ferrua, La basilica di papa Marco, "La Civiltà Cattolica", 99, 1948, III, pp. 503-13. M. Cecchelli, S. Marco a piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
enoappassionato
enoappassionato s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
lava-coscienze (lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali