• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
46 risultati
Tutti i risultati [139]
Storia [46]
Religioni [53]
Biografie [48]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [27]
Diritto [19]
Diritto penale e procedura penale [17]
Storia antica [5]
Strumenti del sapere [4]

CATANEI, Vannozza

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEI, Vannozza (Giovanna) Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] , Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;U. Gnoli, Alberghi ed osterie di Roma nella Rinascenza, Roma 1942, ad Indicem; A.Ferrua, Ritrovamento dell'epitaffio di V. C.,in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, II (1948), pp. 139 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] del Vaticano 1943, tav. XXXVII, 1; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, ivi 1964, nrr. 9516, 9543c, 10584; L. Reekmans, Le complexe cémétérial du pape Gaius dans la catacombe de Callixte, ivi 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FINOCCHIARO APRILE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO APRILE, Camillo Stefano Caviglia Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] 1965, p. 135; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1979, ad Indicem; P. Ferrua, Oralità del giudizio e lettura di deposizioni testimoniali, Milano 1981, pp. 145-278; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – MONTEROTONDO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Camillo (2)
Mostra Tutti

MARCELLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcello I, santo Angelo Di Berardino Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] ha voluto riferire brevemente, perché il popolo possa riconoscere i meriti di Marcello" (Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1942, nr. 40; Inscriptiones latinae christianae veteres, a cura di E. Diehl, I, Berolini 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PELAGIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio II Claire Sotinel Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] , a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935. VII, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1980. Gregorius I papa, Epistola 1, 75 (petizione dei vescovi di Numidia); 2, 17, 18, 19 (istanza del diacono Onorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II (3)
Mostra Tutti

MILZIADE, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

MILZIADE, santo Angelo Di Berardino M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] epigramma damasiano per papa M., anche se qualcuno vede un'allusione nel v. 5 di un epigramma edito da A. Ferrua (Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942, nr. 16, p. 122). La notizia del seppellimento nel cimitero di Callisto viene confermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO DI SAMOSATA – OTTATO DI MILEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE, santo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio IV Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] di Storia Patria", 104, 1981, pp. 34-5 (per i monasteri di S. Saba e presso S. Maria in Trastevere). A. Ferrua, Visite di Torrigio alla catacomba di S. Saturnino, "Rivista di Archeologia Cristiana", 58, 1982, pp. 43-5. G. Matthiae, Pittura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV (3)
Mostra Tutti

FELICE IV, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE IV, santo Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] , I, Città del Vaticano 1937, pp. 137-43 (SS. Cosma e Damiano); IV, ivi 1976, p. 193 (S. Stefano Rotondo). A. Ferrua, Visite di Torrigio alla catacomba di S. Saturnino, "Rivista di Archeologia Cristiana", 58, 1982, pp. 43-5. H. Brandenburg, La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, santo (3)
Mostra Tutti

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant [...], a cura di A. Silvagni, I, Roma, Città del Vaticano 1943, tav. XXXVII, 1, 3; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, ivi 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] 288. 14 Per quanto concerne i disordini a Roma, cfr. in particolare la testimonianza di Damaso, epigr. 18 e 40 ed. A. Ferrua, ma anche l’interpretazione datane da T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA)-London 1981, pp. 38-39. 15 Paneg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
enoappassionato
enoappassionato s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
lava-coscienze (lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali