PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Collotti et. al., Milano 1976; Discorsi parlamentari, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio FerruccioParri (su cui si veda: P. Puzzuoli, P.: il suo archivio e la documentazione dell’Archivio centrale dello Stato, in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cui il "vento del Nord" non poté influire più che tanto, esaurendosi appunto nel simbolico esito del governo di FerruccioParri.
Già nel secondo governo Bonomi il D. era divenuto ministro degli Affari esteri, e tenne saldamente quell'incarico durante ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] , esule rivoluzionario a Parigi, e l’impegno dell’avvocato Vittorio Luzzatti, un parente del padre, nella difesa di FerruccioParri accusato dell’espatrio di Turati. L’infanzia e la prima giovinezza furono dominate dal desiderio del padre, amato ma ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di Torino (1907), il L. risiedette presso la famiglia Rossi, in una camera divisa con il compagno e "contubernale" FerruccioParri, futuro protagonista del Partito d'azione.
Insieme avrebbero innescato, dalle pagine de LaVoce (13 e 20 maggio 1909, pp ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] all’esilio: il 19 novembre 1926 Saragat espatriò insieme a Treves, varcando il confine svizzero con l’aiuto di FerruccioParri. Treves attese Turati a Parigi, mentre Saragat, in virtù dei contatti con Friedrich Adler e della buona conoscenza del ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] sulle scelte del centro-sinistra in merito alla riforma della Scuola e Argan aderì alla sinistra indipendente di FerruccioParri (lo testimonia anche la collaborazione alla rivista da lui diretta L’Astrolabio).
Dopo un grave infarto nel 1975 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] padre era socialista. Durante il fascismo nascose nella casa di Ivrea Filippo Turati, ricercato dalla polizia e, insieme a FerruccioParri e a Sandro Pertini, lo aiutò a espatriare. Alla guida della vettura che portò il leader socialista fuori dell ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] in maniera sostanziale alla nascita dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, presieduto da FerruccioParri, al quale lo unì una costante e calda amicizia, così come al gruppo fiorentino de ‘La Nuova Italia’ di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] avviata dall’incontro nel 1937 con Carlo Ludovico Ragghianti, tramite il quale conobbe anche Ugo La Malfa e FerruccioParri, doveva salvarlo dalla disperazione in cui vide sprofondare tanti ebrei italiani traditi dal fascismo, compreso suo padre ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] , dopo avere partecipato il mattino alla manifestazione al Teatro Eliseo del Consiglio Federativo della Resistenza fondato da FerruccioParri, del quale faceva parte. Era un’organizzazione che entro poche settimane avrebbe avuto un ruolo decisivo nel ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...