LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] –, particolarmente viva era l’avversione nei confronti degli azionisti, da Sergio Fenoaltea sottosegretario del governo Bonomi a FerruccioParri presidente del Consiglio, da Ugo La Malfa a Emilio Lussu, e di radicali come il futuro presidente ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] , 1-15 aprile 1926, p. 95).
Emigrato clandestinamente (con Giuseppe Saragat) nel novembre del 1926, grazie all’aiuto di FerruccioParri e Rosselli, prima in Svizzera e poi in Francia, Treves si stabilì a Parigi, dove fondò e diresse prima Rinascita ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] tutti coloro che, mezzo secolo più tardi, Galante Garrone avrebbe indicato come i suoi 'maggiori': FerruccioParri, Piero Calamandrei, Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, Emilio Lussu, Adolfo Omodeo. Gli interventisti democratici – osservò nell ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] svolta nel periodo in cui operò al Nord, il vicecomandante generale delle brigate. Il 14 novembre 1944, con FerruccioParri, Alfredo Pizzoni ed Edgardo Sogno, partì attraverso la Svizzera e la Francia alla volta del Sud, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] collaborò a quotidiani e periodici, aderì al Partito d’Azione (Pd’A) e poi al movimento Democrazia repubblicana di FerruccioParri e Ugo La Malfa. Nel 1946 fu designato nella ricostituita Accademia nazionale dei Lincei e dette vita alla rivista ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] architects, e nell’anno successivo della Zentralvereinigung der Architekten austriaca. Sempre nel 1956 partecipò con una delegazione diretta da FerruccioParri a un viaggio in Cina, mentre nel 1960 divenne membro dell’Accademia di S. Luca e nel 1961 ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] del futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini e scritti di quello allora in carica, Giovanni Leone, di FerruccioParri e di Raffaele Cadorna.
Liana lo assistette nelle operazioni di cernita e descrizione cronologica del repertorio fotografico ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] che fa il giro del mondo senza muoversi. In breve: un ambiente, una tradizione, un inventore, una azienda, Udine 1980; Ricordo di FerruccioParri, in Quale storia, n.s., XI (1983), 1, pp. 3-7; Da un vecchio friulano ai suoi giovani conterranei, in In ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di bilanciare attraverso la sua persona il ruolo di primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da FerruccioParri.
Nel corso del conflitto svolse quattro missioni di collegamento con gli Alleati, di cui due in Svizzera e due nell ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] tra Americani e Tedeschi, cadde ucciso da una mina nemica. Lasciò una lettera al fratello che è stata giudicata da FerruccioParri "il documento forse più bello e più alto di questa guerra".
Collaborò a molte riviste con scritti di critica letteraria ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...