• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [37]
Cinema [27]
Teatro [13]
Musica [11]
Arti visive [10]
Danza [7]
Storia [7]
Letteratura [6]
Storia del cinema [4]
Temi generali [4]

Valls, Dino

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valls, Dino Valls, Dino. – Artista spagnolo (n. Saragoza 1959). Nel 1982 decide di abbandonare la professione di chirurgo per dedicarsi alla pittura, secondo un’impostazione classica, una straordinaria [...] partecipa alla collettiva Il male. Esercizi di pittura crudele alla Palazzina di caccia di Stupinigi e nel 2010 il Festival dei due mondi di Spoleto a Palazzo Pianciani ospita Tormenti ed estasi, una serie di opere realizzate nel corso 2008, ricche ... Leggi Tutto

Festival e premi cinematografici

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Festival e premi cinematografici * I festival Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] ponte' artistico fra due mondi in conflitto ma non più irrimediabilmente separati. Parte integrante dei suoi programmi sono la più vasta vetrina sulla cinematografia africana; il Sundance Film Festival, voluto da R. Redford, che dalla metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL

festival

Enciclopedia on line

Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] del nuovo cinema di Pesaro (1965); il Sundance Film Festival del cinema indipendente americano, che si svolge nello Utah ( F. del Balletto di Nervi (1955). Tra le seconde, il F. dei Due Mondi di Spoleto e i f. d’Olanda, di Avignone, di Taormina Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SUNDANCE FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL’EMILIA

ANIMAZIONE, CINEMA DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] la guerre des deux mondes (2010; Arthur e la guerra dei due mondi), in cui lo sguardo ironico e iconoclasta del regista incontra la Mario Cambi, vincitore come miglior film al Giffoni film festival del 2008), il cinema italiano, soprattutto nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – THE WALT DISNEY COMPANY – ANIMAZIONE TRADIZIONALE – TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMAZIONE, CINEMA DI (2)
Mostra Tutti

REY, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando) Marco Pistoia Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] , brillanti). Ricevette il premio come migliore attore al Festival di Cannes per Elisa, vida mía (1977; Elisa venganza (1959; Ho giurato di ucciderti), Sonatas (1959; L'avventuriero dei due mondi), A las cinco de la tarde (1961). Sempre nel 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – JUAN ANTONIO BARDEM – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REY, Fernando (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Argentina, l'esperienza di Teatro Abierto (1981-83), festival dedicato a opere nuove, ha determinato una ripresa dell' 'altro' mondo, che ha l'incertezza e l'impalpabilità dei sogni. Alla fine degli anni Ottanta si delineano due nuove tendenze: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 5.600.000, solo altre cinque città superavano i due milioni: Tianjin, Shenyang, Wuhan, Canton e Chongqing. dei cineasti torna a riunirsi mentre si riaprono le scuole di cinema. A partire dal 1978 la C. partecipa a numerosi festival in tutto il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – PERIODO DEGLI ''STATI COMBATTENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGIONE AUTONOMA DEL TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUOVA ZELANDA Adalberto Vallega Francesca Socrate Caterina Ricciardi Stefania Parigi (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una [...] elezioni politiche del novembre 1978 perse più del 7% dei voti (passando dal 47,2% del 1975 al una sensibilità sempre divisa tra due mondi molto diversi (N. Z. cortometraggio Kitchen sink al Sundance Film Festival (1991), è approdata a Cannes ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

Cinematografici, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] tratti dai fumetti: evento principale, l'uscita dei due Spider-Man (del 2002 e 2004) diretti Björk e vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes, o veicoli per artisti di e Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005) di L. Pieraccioni. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ESTREMO ORIENTE – GLOBALIZZAZIONE – PARK CHAN-WOOK

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] a un premio internazionale assegnato al Festival di Angoulême al suo Appunti per Francia, il Paese europeo in cui il mondo della cultura è stato più attento a il primo albo non realizzato da nessuno dei suoi due creatori, Goscinny e Uderzo (Asterix e ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALT DISNEY COMPANY – STÉPHANE CHARBONNIER – ABDELLATIF KECHICHE – CINEMA D’ANIMAZIONE – FANTASTICI QUATTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali