• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [37]
Cinema [27]
Teatro [13]
Musica [11]
Arti visive [10]
Danza [7]
Storia [7]
Letteratura [6]
Storia del cinema [4]
Temi generali [4]

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] "riduzione a sistema moderno, dei due Organi Callido", onde, per il più grande direttore d'orchestra del mondo […]. Nel mezzo d'espressione la musica Teatro fu invitato a programmare il VI Festival di musica contemporanea del venturo 1938; ... Leggi Tutto

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] nella decadente insularità dei due secoli precedenti — che il vecchio carnevale di Venezia, celebrato in tutto il mondo, sia morto d’inedia e di malinconia. Esso ha .D. Dal 7 all’11 settembre, il festival porta gruppi di tutte le regioni italiane e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] la funzione sociale e il successo mondano dei suoi testi e spettacoli. Mettere insieme queste due storie è possibile, ma è trascurabile a fronte di un contenitore (il cartellone o il festival o altre mille occasioni e confezioni) che sempre più si ... Leggi Tutto

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] dell’Est che si sono affacciati alla ribalta dei festival e delle sale: la Romania (4 luni d’Amélie Poulain, 2001, Il favoloso mondo di Amelie, film di Jean-Pierre Jeunet che nel 2008 hanno portato a due serie di omicidi nelle scuole finlandesi di ... Leggi Tutto

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] idea del circo ottocentesco, catalogo riassuntivo del mondo con il suo bestiario errante e con contiene in sé gli apparati riproduttori dei due sessi, può generare da sola e ’ambito di piccoli e vivacissimi festival o centri di produzione dalle ... Leggi Tutto

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] produttore di testi al di fuori del mondo dell’arte e dell’architettura, è riuscito loro peso. Accanto a queste manifestazioni, i festival dell’architettura, come quello di Parma o prodotti avvalendosi dell’immagine dei due noti architetti inglesi. ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] del Reno (2000) e La caduta degli dei (2002), lo ha portato recentemente a misurarsi con ha messo a confronto due mondi apparentemente inconciliabili: da una Je suis sang, presentato nel 2001 al Festival di Avignone, una fase di ricerca ancora più ... Leggi Tutto

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] giorno delle piccole agende politiche dei comuni (si pensi ai tanti Festival dei popoli o della cittadinanza nostro sistema politico, le due subculture hanno conosciuto una lenta trasformazione. Più incisiva nel mondo della militanza di sinistra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

IL DIGITALE NEL CINEMA: NUOVE FRONTIERE

XXI Secolo (2009)

Il digitale nel cinema: nuove frontiere Paolo Marocco Francesco Zippel La forma cinematografica nell’era digitale Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] destin d’Amélie Poulain (2001; Il favoloso mondo di Amélie) e Un long dimanche de in tal senso è il caso dei due documentari di Cameron Ghosts of the abyss diretta di eventi sportivi e culturali, festival tematici e forme differenti di usi ... Leggi Tutto

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] straordinario messo in scena da R. Simoni in occasione del Festival del teatro di Venezia: L'impresario della Smirne di C. sue interpretazioni ricordiamo: Ilgiardino dei ciliegi, regia di C. Fino (6 apr. 1956); Due mondi di R. Franken, regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali