CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di successi personali e di sodalizi importanti.
Il primo dei tre incontri che segnarono la sua carriera avvenne a Roma film Festival (1996), in cui la figura di storia delcinema italiano, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II, Da Ladri di biciclette ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] – premiato con la Palma d’oro al Festivaldi Cannes e con un Oscar per i costumi assegnato a Piero Gherardi – divenne uno spartiacque in molti sensi: nel mondo delcinema, nella vita economica del paese, nella società italiana, dove il benessere ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] film comico al Festivaldi Cannes; Nastro d del suo cinema migliore.
Separatosi anche dalla seconda moglie, Olga D'Ajello, che aveva sposato nel 1966 e da cui ebbe tre figli, il G. morì a Roma il 5 dic. 1974, per un aggravarsi della cirrosi epatica di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] , 2a ed. aggiornata e ampliata, Milano 2002, p. 270, e quella di R. Chiti, in Dizionario delcinema italiano. Gli attori: dal 1930 ai giorni nostri, a cura di E. Lancia - R. Poppi, Roma 2003, pp. 244-246. Per l’attività radiofonica si rimanda al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] al XXIV Festivaldi Cannes e due Nastri d'argento - di riuscire a delcinema italiano, poco è stato scritto a livello monografico; per una filmografia completa e un'esaustiva e precisa raccolta di dati biografici si veda A. Bernardini, Nino M. (Roma ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] -59; Id., M. C., in Enciclopedia dello spettacolo, Roma 1954, coll. 1570-1574; Antologia di Bianco e nero 1937-1943, I-IV, Roma 1964, ad Indicem; G. Calendoli, Materiali per una storia delcinema italiano, Parma 1967, ad Indicem; F. Savio, Cinecittà ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] cavallo di battaglia" del C. insieme con il Cardinal Lambertini di A.Testoni, presentato anch'esso al festival parigino , p. 232; Enc. del teatro e delcinema, a cura di A. Curcio, Roma 1959, p. 111; Catalogo Bolaffi delcinema ital., Torino 1967, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] stagione inaugurale del teatro Stabile diRoma (1965-66) - con Il mercante di Venezia di Shakespeare (compagnia ; L. De Santis, I registi delcinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] : molto lodata fu la sua interpretazione del coadiutore Isidoro nelle Baruffe chiozzotte di C. Goldoni, inscenate nel 1954 a Venezia per il festivaldel teatro (teatro Verde, regia di C. Lodovici; sempre a Venezia, di Goldoni, stesso teatro e stessa ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] degli autori e delle opere, V, Roma 1959, pp. 701 s.; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia, II, Roma 1989, pp. 75-79; Dizionario delcinema italiano, Le attrici, dal 1930 ai nostri giorni, a cura di E. Lancia, R. Poppi, Roma 2003, pp. 293 s. ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...