• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [609]
Cinema [504]
Biografie [398]
Teatro [63]
Film [51]
Cinematografie nazionali [32]
Letteratura [18]
Musica [16]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [13]
Arti visive [11]
Comunicazione [9]

Chéreau, Patrice

Enciclopedia on line

Chéreau, Patrice Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione [...] con L'homme blessé (1983) e La reine Margot (1994), per il quale ha vinto il premio della Giuria del Festival di Cannes. Nel 2001 ha vinto a Berlino l'Orso d'oro con Intimacy (Nell'intimità), tratto dal romanzo omonimo dello scrittore britannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HANIF KUREISHI – LOPE DE VEGA – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéreau, Patrice (2)
Mostra Tutti

Bertolucci, Bernardo

Enciclopedia on line

Bertolucci, Bernardo Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] Ophüls. Ha poi realizzato L'assedio (1998) e The dreamers (2003). Nel 2011 è stato insignito della Palma d'oro alla carriera al Festival di Cannes, mentre l'anno successivo ha presentato allo stesso Festival di Cannes il film fuori concorso Io e te. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – FESTIVAL DI CANNES – CONFORMISTA – BUDDHA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Trintignant, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Trintignant, Jean-Louis Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace [...] le pellicole Amour (2012) e Happy End (2017), entrambe dirette da M. Aneke e presentate al Festival di Cannes, e Les plus belles années d'une vie (2019) di C. Lelouch. Nel 2012 ha pubblicato in collaborazione con A. Asséo l'autobiografia Du côté d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – VAUCLUSE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trintignant, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Dardenne, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia on line

Dardenne, Jean-Pierre e Luc Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; [...] R. Bresson hanno caratterizzato anche Rosetta (1999, Palma d'oro al Festival di Cannes), Le fils (2002), L’enfant (2005, Palma d’oro al Festival di Cannes), Le silence de Lorna (Il matrimonio di Lorna, 2008), Le gamin au vélo (2011), Deux jours, une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dardenne, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

Leung, Tony Chiu-Wai

Enciclopedia on line

Leung, Tony Chiu-Wai , Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali [...] giornalista che vive una passione incompiuta nel film In the mood for love (2000) di Wong, per il quale ha ottenuto il premio come miglior attore al Festival di Cannes. Tra le sue interpretazioni successive vanno ricordate quelle in Chi bi (Red Cliff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – HOU HSIAO-HSIEN – WONG KAR-WAI – ZHANG YIMOU – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leung, Tony Chiu-Wai (1)
Mostra Tutti

Holland, Agnieszka

Enciclopedia on line

Holland, Agnieszka Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata [...] ha diretto il primo lungometraggio Aktorzy Prowincjonalni (Attori di provincia), premio della critica al Festival di Cannes. Dopo aver lasciato la Polonia comunista (qui il suo cinema impegnato e di denuncia non trovava spazio) per trasferirsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – EUROPA, EUROPA – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holland, Agnieszka (1)
Mostra Tutti

Cissé, Souleymane

Enciclopedia on line

Cissé, Souleymane Regista e fotografo malieno (Bamako 1940 - ivi 2025). Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, sullo sfondo della lotta per la democrazia e la [...] jours d'une vie (1971), il primo premio assegnatogli al FESPACO (Festival Panafricain du Cinéma de Ougadougou) nel 1979 per Baara (1977) e il premio speciale della giuria al Festival di Cannes per Yeelen (1987), a cui sono seguiti Waati (1995) e Oka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FESPACO – BAMAKO – TANIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cissé, Souleymane (2)
Mostra Tutti

Chahine, Youssef

Enciclopedia on line

Chahine, Youssef Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] per il film Iẖtiyār (La scelta, 1970). Nel 1997 gli è stata attribuita la Palma d'oro alla carriera al Festival di Cannes. Nella sua vastissima produzione spiccano, tra gli altri: Adieu Bonaparte (1985); al-Maṣīr (Il destino, 1997), primo titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ALESSANDRIA – NEW YORK – AVERROÈ – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chahine, Youssef (2)
Mostra Tutti

Hoskins, Bob

Enciclopedia on line

Hoskins, Bob Attore cinematografico britannico (Bury St Edmunds, Suffolk, 1942 - ivi 2014). Dopo una formazione teatrale, esordì nel cinema con Up the front  (1972), affermandosi negli anni Ottanta del Novecento per [...] . Jordan (per cui ha vinto il Golden Globe e il premio come miglior attore al Festival di Cannes); Who framed Roger Rabbit  (1988) di R. Zemeckis. Molto attivo, ha recitato ancora in Hook (Hook - Capitan Uncino, 1991); Nixon (1995); Felicia’s journey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENITO MUSSOLINI – BURY ST EDMUNDS – SUFFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoskins, Bob (1)
Mostra Tutti

Kobayashi, Masaki

Enciclopedia on line

Kobayashi, Masaki Regista cinematografico giapponese (Ōtaru, Hokkaido, 1916 - Tokyo 1996). Dopo essere stato aiuto-regista di K. Kinoshita e aver diretto Musuku no seishun ("La giovinezza del figlio", 1952), si affermò [...] più grande). Tra i film successivi: Seppuku (Harakiri, 1962; Premio speciale della giuria al Festival di Cannes); Kaidan ("Fantasmi", 1964; Premio speciale della giuria a Cannes); Jōi-uchi (L'ultimo samurai, 1967); Tokyo saiban ("Il giudizio militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOKKAIDO – SEPPUKU – ŌTARU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobayashi, Masaki (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali