• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [106]
Archeologia [101]
Arti visive [96]
Religioni [40]
Storia [33]
Letteratura [22]
Europa [18]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [14]
Lingua [13]

ATRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] proprie est genus aedificii ante aedem, continens mediam aream, in quam collecta ex omni tecto pluvia descendit. Come si vede, per Festo, la casa stessa (aedes) è il tablino, e l'atrio non è che costruzione secondaria rispetto a quello e destinata a ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – AMBROGIO DI MILANO – RINASCIMENTO – PERISTYLIUM – NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

CLASSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] ; anche poi la massa della fanteria pesante (classis clipeata, Festo, p. 48, 22) di fronte alla leggiera non scudata attestato l'uso di classis anche per la sola categoria degli iuniores (Festo, p. 290, 16). In ogni singola classe i cittadini erano ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – APPARATO DIGERENTE – FANTERIA PESANTE – SERVIO TULLIO – ECHINODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSE (6)
Mostra Tutti

SULPICIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIE, LEGGI Plinio FRACCARO . P. Sulpicio Rufo, tribuno della plebe dell'88 a. G., propose quattro leggi, che ebbero larga risonanza. Una prescriveva che un senatore indebitato per più di 2000 [...] votare di sorpresa e prima dell'alba la legge relativa, ciò che provocò rimostranze e tumulti. In un passo mutilo di Festo (p. 458 Lindsay) si cita una lex rivalicia e un Servius Sulpicius, che parrebbe esserne stato il rogatore; essa regolava la ... Leggi Tutto

TALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως, Talus) G. Bermond Montanari 2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] , salvo piccolissime varianti, è il medesimo. Su due specchi etruschi si ripete ancora la stessa scena. Su monete di Cnosso e Festo, T. è raffigurato alato, e tiene nelle mani alcune pietre, la destra alzata in posizione di lancio. Ha tra le gambe ... Leggi Tutto

FAITELLO, Vigilio Basio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio Dario Ascarelli Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] 1754, inoltre: Christus et anima de Passione D.N.I.C. per 2 soli e orchestra e Cantata ... pro festo nativitatis Domini per soli, coro, orchestra e organo, ambedue conservate nel Museum Ferdinandeum di Innsbruck. Nell'inventario della canonica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] significatione di Verrio Flacco, a noi giunto in parte attraverso l’epitome che ne fece Sesto Pompeo Festo e in parte attraverso il compendio che, di Festo, fece nell’8° sec. Paolo Diacono. Più tarde sono la Compendiosa doctrina di Nonio Marcello (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Fulvio Tammaro De Marinis Letterato, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano, forse Maerbale figlio del condottiere Giancorrado. Nacque a Roma l'11 dicembre [...] M. Varronem L. Columellam de re rustica, Roma 1587. Pubblicò anche un'edizione dei Commentari di Cesare (1575), un'edizione di Festo (1582) e la prima edizione del De Legationibus di Polibio, Anversa 1582. Bibl.: P. De Nolhac, La bibliothèque de F. O ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – RANUCCIO FARNESE – GIOVIANO PONTANO – ODOARDO FARNESE – ANGELO COLOCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

AES GRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] Menenia-Sestia del 300 e 302 di Roma (454 e 452 a. C.) fissano le multe in buoi e montoni in concorrenza con la moneta coniata (Festo, p. 237; Cic., De rep., II, 35, 60; Dionisio d'Alic., X, 50; Varrone, De re rust., II,1, 9). Queste e altre notizie ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – SERVIO TULLIO – AES SIGNATUM – ANTICA, ROMA – NUMISMATICI

FONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well) Gioacchino MANCINI Emilio LAVAGNINO Nicola Turchi Per la parte idrologica, v. sorgente. Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] il frammento di calendario dell'Esquilino, in Corpus- Inscript. Lat., VI, n. 32493, lin. 6: Fonti extra p[ortam Fontinalem?]; cfr. anche Festo, p. 85). Un tempio di Fons era anche a Lambesi in Africa, costruito nel 148 d. C. (Corp. Inscr. Lat., VIII ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTISTERO DI FIRENZE – ETÀ PALEOCRISTIANA – CALENDARIO ROMANO – FONTE BATTESIMALE

ACROPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις. La parola presuppone la città affollata [...] rispetto alla penisola. Anche se posti su colline, non si può parlare di vere e proprie acropoli di città per i palazzi di Festo e Haghia Triada; il palazzo di Cnosso poi era quasi affondato e celato in una valle. Se a questi palazzi manca anche un ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA ELLENICA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ NEOLITICA – TALASSOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROPOLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
fèsto
festo fèsto agg. [dal lat. festus], letter. ant. – Di festa, festivo: Per adornar il dì f. et altero (Petrarca).
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali