• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [126]
Cinema [13]
Biografie [28]
Temi generali [22]
Medicina [13]
Filosofia [10]
Arti visive [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Psicologia sperimentale [8]

LUCAS, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lucas, George (propr. George Walton Jr) Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] il mezzo cinematografico. Il suo cinema fonde abilmente il ricco repertorio dei racconti mitici del passato con il feticismo delle nuove tecnologie, creando così un incontro irripetibile tra cultura classica e intrattenimento popolare. Nel 1980 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – STEVEN SPIELBERG – FANTASCIENTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, George (3)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Psicoanalisi Lucilla Albano Il rapporto tra psicoanalisi e cinema Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] sia a temi quali l'identità, la memoria, la maschera, il doppio o il triangolo edipico, oltre che il feticismo e il voyeurismo, la p. permette squarci di interpretazione critica e di illuminazione teorica altrimenti non raggiungibili. Bibliografia S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – DOMINIQUE FERNANDEZ – NARCISISMO PRIMARIO – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

FEMINIST FILM THEORY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Feminist Film Theory Maria Nadotti Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] ? Le prime risposte a questa domanda sono state polemiche: il cinema è, per eccellenza, messa in scena di voyeurismo e feticismo, dove il maschile è comunque il soggetto della rappresentazione e il femminile il suo oggetto. Il maschile e non l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI

Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Laura Peter von Bagh (USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] il titolo inglese dell'altro). Il film prende il via da una morte fittizia e diventa, per un tratto, una storia di feticismo: un investigatore si confronta col caso d'omicidio di una bellezza della società mondana, e in breve si rende conto che sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN – JUDITH ANDERSON – JOSEPH LASHELLE

RUSSELL, Jane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] ) di John Farrow e Macao (1952; L'avventuriero di Macao) di Josef von Sternberg, il secondo dei quali è un trionfo del feticismo in cornice esotica, in cui la R. fece di nuovo scandalo, questa volta per le battute cariche di allusioni sessuali. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – ROBERT MITCHUM – MARILYN MONROE – VICTOR MATURE – NORMAN TAUROG

Viridiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viridiana Paolo Bertetto (Spagna/Messico 1961, bianco e nero, 90m); regia: Luis Buñuel; produzione: Gustavo Alatriste, Pedro Portobello per Alatriste/UNINCI/Films 59; sceneggiatura: Julio Alejandro, [...] , Buñuel introduce nel film una serie di fantasmi legati alle dinamiche del desiderio. In particolare la scena notturna del feticismo di don Jaime, che si intreccia con il sonnambulismo di Viridiana, ha una forza espressiva e una capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CAHIERS DU CINÉMA – FRANCISCO RABAL – FERNANDO REY – LUIS BUÑUEL

DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] tra "sapere" e "credere", tra presenza vissuta e assenza reale (dell'oggetto filmato) che sta alla base del feticismo dello spettatore, analizzato in seguito da Christian Metz (1977). Tutte queste riflessioni (il particolare regime di percezione, l ... Leggi Tutto

TRASH

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trash Marcello Garofalo In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] disposta ad affrontare, nei suoi film, tutti i temi più idonei a scioccare i benpensanti: cannibalismo, incesto, esecuzioni sommarie, feticismo, coprofagia. Sono oggetto di culto anche le sue apparizioni in tre film non diretti da Waters: Lust in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: VINCENTE MINNELLI – VILMOS ZSIGMOND – PEDRO ALMODÓVAR – ALAN RUDOLPH – PREMIO OSCAR

METZ, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metz, Christian Giorgio De Vincenti Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] sofisticato sul nuovo territorio d'indagine, dapprima con una riflessione sul freudiano e lacaniano 'stadio dello specchio', sul feticismo e sul voyeurismo che sono collegabili con il significante cinematografico (non, dunque, con i singoli film o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – TEORIE DEL CINEMA – ROLAND BARTHES – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ, Christian (1)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinema Luigi Chiarini di Luigi Chiarini Cinema sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia. 1. Il cinema come industria [...] di rappresentare le cose nel loro aspetto visibile e nel loro divenire non è solo il prodotto di una forma di ‛feticismo della camera', di una gioia infantile di fronte a una sorta di giocattolo tecnico. Tale accentuazione, infatti, al di là delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ERONE DI ALESSANDRIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
feticismo
feticismo s. m. [dal fr. fétichisme; v. feticcio]. – 1. Forma di religiosità primitiva, consistente nel culto di oggetti naturali, talora anche di oggetti fabbricati a fini rituali o profani, considerati come sacri e dotati di particolare...
feticista
feticista s. m. e f. [tratto da feticismo] (pl. m. -i). – Chi segue il feticismo; chi dà prova di feticismo; chi è affetto da feticismo (nel sign. 3). Come agg.: popolazioni feticiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali