• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [3262]
Storia [1241]
Biografie [1183]
Diritto [355]
Religioni [257]
Geografia [203]
Arti visive [203]
Diritto civile [167]
Storia per continenti e paesi [137]
Europa [133]
Letteratura [131]

nobiltà di spada

Dizionario di Storia (2010)

nobilta di spada nobiltà di spada In Francia, a partire dal 16° sec., termine che designa l’antica nobiltà di origine cavalleresco-feudale in contrapposizione alla costituita da funzionari regi di [...] graduale marginalizzazione della seconda. Assimilabili alla n. di s. francese sono altre nobiltà antiche di aree diverse, d’origine feudale e in gran parte legate a una tradizione d’esercizio nelle armi, che s’opposero quasi ovunque agli sforzi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA

Benedetto XIII Antipapa

Dizionario di Storia (2010)

Benedetto XIII Antipapa Benedetto XIII Antipapa (Illueca 1329 ca.-Peñíscola, Valenza, 1422). Pedro Martínez de Luna, membro di un’importante famiglia feudale dell’Aragona e valente canonista, sostenne [...] l’antipapa Clemente VII, al quale successe nel 1394. La sua elezione fu riconosciuta in Spagna, Portogallo, Scozia e Francia. Dichiarato deposto e scomunicato dai concili di Pisa (1409) e di Costanza (1417), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PORTOGALLO – ARAGONA – FRANCIA – SPAGNA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XIII Antipapa (2)
Mostra Tutti

decima

Dizionario di Storia (2010)

decima Decima parte del raccolto, più raramente del reddito di altre attività, pagata a titolo di canone o tributo al signore feudale, allo Stato, alla Chiesa (in quest’ultimo caso si distingueva tra [...] d. personali, dovute da tutti i fedeli, e d. dominicali, pagate da concessionari di terre ecclesiastiche). La d., diffusa nel Medioevo europeo, fu progressivamente sostituita da imposte proporzionali al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decima (4)
Mostra Tutti

maoismo

Dizionario di Storia (2010)

maoismo Elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista Mao Zedong, caratterizzata, nella particolare situazione semicoloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle [...] campagne, dalla saldatura della lotta dei contadini con quella del proletariato urbano e dalla prosecuzione della lotta di classe, contro gli elementi divenuti tecnocrati e burocrati, anche dopo l’edificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Etelbaldo re di Mercia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Seccandune, od. Seckington, Warwickshire, 757) di Alweo, nipote di re Penda, successore (716) di Ceolred, nel 731 fu riconosciuto sovrano feudale dei regni sassoni a S del Humber. Invase lo [...] Wessex (733) e la Northumbria (740) e, alleatosi con il suo vassallo Cuthred re di Wessex, attaccò i Gallesi (743), ma nel 752 lo stesso Cuthred lo sconfisse a Burford. Fu ucciso dalle sue guardie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARWICKSHIRE – NORTHUMBRIA – SASSONI – CUTHRED – HUMBER

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] modo, anche sul piano simbolico, lo sforzo tenacemente perseguito dallo zio Carlo Emanuele: ossia il riacquisto di un titolo feudale al quale legare il blasone e il prestigio del casato, ancorati ormai a un orizzonte non più provinciale ma pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

Leida

Enciclopedia on line

Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] Bassi. Dalla città irraggiano numerose linee ferroviarie. Con il nome di Leithon è ricordata, nel 9° sec., quale possesso feudale della chiesa di S. Martino a Utrecht; più tardi divenne castello fortificato dei conti di Olanda. Nel 1266 ottenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA MERIDIONALE – CONDENSATORE – PAESI BASSI – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leida (3)
Mostra Tutti

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Josef Riedmann Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] il silenzio delle fonti a noi note, il nome della madre. Biaquino (I), che aveva intrapreso un viaggio in Terrasanta dopo il 1220, morì in Palestina lasciando, oltre al C., anche un altro figlio, Tolberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI LUPARI – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA

Taitù

Enciclopedia on line

Taitù Moglie (n. 1856 circa - m. Addis Abeba 1914) di Menelik II, re d'Etiopia, da lui sposata nell'aprile 1883. Discendente di una famiglia feudale del Semien, prima dell'unione con Menelik aveva già contratto [...] altri quattro matrimonî. Ebbe una certa influenza sulla politica di Menelik. Suo nome di battesimo era Walatta Mikā'ēl ("figlia di Michele", l'arcangelo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – MENELIK II – ETIOPIA

CANOSSA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Guido da Gherardo Ortalli Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] alla contessa e venne poi in progresso di tempo chiamata essa pure da Canossa. Notevole è la confusione che si fa su di lui, unificando due diversi personaggi omonimi o distinguendoli malamente come già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 125
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalità
feudalita feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali