• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [3262]
Storia [1241]
Biografie [1183]
Diritto [355]
Religioni [257]
Geografia [203]
Arti visive [203]
Diritto civile [167]
Storia per continenti e paesi [137]
Europa [133]
Letteratura [131]

Sambonifàcio, Alberto, conte di Verona

Enciclopedia on line

Vassallo (m. 1135) di Matilde di Canossa; da papa Onorio II, sul principio del sec. 12º, fu fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. Ultimo del ramo residente feudale di Sambonifacio, [...] alla sua morte, mentre a Verona si costituiva il comune (1135), il titolo comitale passava al ramo residente a Ronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di Pietro Burgarella Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] . 1516. Per i rapporti di amicizia e di parentela che lo legano con i rappresentanti più in vista della nobiltà feudale palermitana non può fare a meno di partecipare attivamente alla vita politica. Nel 1516 lo troviamo infatti, a fianco del cognato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mukačevo

Enciclopedia on line

Mukačevo Mukačevo (slovacco Mukačevo; ungh. Munkàcs) Città dell’Ucraina (82.993 ab. nel 2008), al limite NE della pianura ungherese. Fortezza dei re d’Ungheria sino alla fine del 14° sec.; possesso feudale, dalla [...] metà del 15° sec., dei Hunyadi, nel 16° fu importante baluardo contro l’avanzata dei Turchi. Successivamente andò ai Rákóczy, che ne fecero un centro della resistenza ungherese agli Asburgo: dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSOLUTISMO – UNGHERIA – UCRAINA – ASBURGO

Naro

Enciclopedia on line

Naro Comune della prov. di Agrigento (207,5 km2 con 8466 ab. nel 2008). Edificata nell’Alto Medioevo, forse dai Saraceni, sul luogo di un antico centro abitato (identificato con Motyum), fu possesso feudale [...] dei Lanza, degli Aragona, dei Chiaramonte (che vi eressero un castello nel 14° sec.) e dei Moncada, finché fu dichiarata città demaniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CHIARAMONTE – AGRIGENTO – SARACENI – MONCADA

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Alberto Rufo) Ubaldo Formentini Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] e feudale del suo grande, omonimo avo, perdé autorità nella cerchia urbana di Genova, avendo dovuto certamente giurare la "consuetudine" della città, come fece, nel 1056, il suo consorte Oberto III del ceppo malaspiniano; il che significava per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fasòli, Luigina

Enciclopedia on line

Fasòli, Luigina Storica italiana (Bassano del Grappa 1905 - Bologna 1992); prof. univ. dal 1950, ha insegnato (dal 1957) storia nella facoltà di magistero dell'univ. di Bologna. I suoi interessi si sono concentrati sui [...] principali: Le incursioni ungare in Europa nel sec. 10º (1945); I re d'Italia (888-962) (1949); Mondo feudale europeo, in Storia Universale Vallardi (1959); Introduzione al feudalesimo italiano (1959); Città e sovrani (1963); I Longobardi in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – FEUDALESIMO – LONGOBARDI – BOLOGNA – VENEZIA

Vere, Aubrey de, 1º conte di Oxford

Enciclopedia on line

Barone anglo-normanno (m. 1194); assunse nel 1139 il titolo di conte di Guines ereditato dalla moglie Beatrice di Bourbourg; parteggiò per l'imperatrice Matilde, da cui ebbe nel 1142 un vasto dominio feudale [...] e il titolo di conte di Oxford confermatogli in seguito da Enrico II (1156) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II

SICILIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI GGiuseppe Galasso Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] monarchia del tipo di quelle che fiorirono in Europa dalla seconda metà del sec. XV in poi. Il Regno era una monarchia feudale in cui la forza dei particolarismi sociali e territoriali non era minore che in altre monarchie del tempo. In Sicilia, però ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERO DI PALEARIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, REGNO DI (4)
Mostra Tutti

mafia

Enciclopedia on line

Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento si strinsero i legami tra m. e politica, con l’ascesa di mafiosi al potere locale e l’affermarsi della prassi dello scambio di voti e favori, mentre si consolidava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – OPINIONE PUBBLICA – BANCO DI SICILIA – NARCOTRAFFICO – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, I, Bari 1927, pp. 23-39; P. Villani, Il dibattito sulla feudalità nel regno di Napoli dal Genovesi al Canosa, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 263-291; A. Massafra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GAETANO FILANGIERI – PIETRO METASTASIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 125
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalità
feudalita feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali