• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
253 risultati
Tutti i risultati [591]
Storia [253]
Biografie [257]
Diritto [68]
Religioni [42]
Geografia [30]
Diritto civile [35]
Storia per continenti e paesi [25]
Europa [24]
Letteratura [23]
Storia e filosofia del diritto [21]

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA FEUDALITÀ ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA, v. Aristocrazie ecclesiastiche e laiche, Regno d'Italia. ... Leggi Tutto

MINISTERIALES LAICI ED ECCLESIASTICI

Federiciana (2005)

MINISTERIALES LAICI ED ECCLESIASTICI , v. Feudalità ecclesiastiche e laiche, Regno di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERMANIA – FEUDALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTERIALES LAICI ED ECCLESIASTICI (2)
Mostra Tutti

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA , v. Feudalità ecclesiastiche e laiche, Regno di Germania. ... Leggi Tutto

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA , v. Feudalità ecclesiastiche e laiche, Regno di Sicilia. ... Leggi Tutto

Motta

Enciclopedia on line

Associazione politica sorta a Milano nel 13° sec., comprendente elementi della feudalità minore inurbata e dell’alta borghesia cittadina dedita ai commerci che, dall’11° sec., avevano partecipato al governo [...] della città con i capitani e i valvassori. Spesso la M. appoggiò il popolo contro i nobili, capitani e valvassori. Primo capo (anziano) della M. fu R. Cotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe

Enciclopedia on line

Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe Figlio (Parigi 1289 - Vincennes 1316) di Filippo IV il Bello. Salito al trono nel 1314, su pressione della feudalità fece eliminare i più intimi consiglieri del padre, facendone giustiziare alcuni, come [...] Enguerrand de Marigny, tra i maggiori interpreti dell'accentramento monarchico. Concesse poi alle province del regno, dove la nobiltà si era organizzata in leghe, delle "carte", che ne ribadivano i privilegi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND DE MARIGNY – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe (2)
Mostra Tutti

Carlo IV re di Francia, detto il Bello

Enciclopedia on line

Carlo IV re di Francia, detto il Bello Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] Giovanni XXII contro Ludovico il Bavaro, e mirò a impossessarsi del regno di Germania. Col matrimonio della sorella Isabella con Edoardo II d'Inghilterra, consolidò l'influenza francese su quel regno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – EDOARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO IV IL BELLO – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IV re di Francia, detto il Bello (2)
Mostra Tutti

Federico di Magonza

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Magonza (m. 954). Uomo politico più che di chiesa, dal 937 arcivescovo e vicario pontificio in Germania, fu ostile a Ottone I, appoggiando l'alta feudalità laica ed ecclesiastica. Tuttavia [...] nel 938 fu intermediario fra i duchi e il sovrano, e successivamente si adoperò (951) in Roma (invano per l'opposizione d'Alberico) a procurare a Ottone la corona imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I – GERMANIA – ROMA

cronici

Enciclopedia on line

Dal nome del giornale La Cronica di Sicilia (1812), i membri del Partito costituzionale siciliano. Loro obiettivi erano il mantenimento della Costituzione, l’alleanza con l’Inghilterra, l’abolizione della [...] feudalità. Cessarono di esistere al ritorno del re (1814). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGHILTERRA – SICILIA

Boutruche, Robert

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Chaillend 1904 - m. 1975), ha insegnato a Strasburgo, alla Sorbona e all'École pratique des hautes études. Discepolo di M. Bloch e di Ch. E. Perrin, ha dedicato numerosi studî alla [...] feudalità: Une société provinciale en lutte contre le régime féodal, 1947; La crise d'une société. Seigneurs et paysans du Bordelais pendant la Guerre de Cent Ans, 1947. La sua opera più significativa, Seigneurie et féodalité (2 voll., 1959-70; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FEUDALESIMO – STRASBURGO – SORBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
feudalità
feudalita feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali