• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [125]
Geografia [22]
Storia [22]
Archeologia [22]
Africa [19]
Biografie [15]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]

Fezzan

Enciclopedia on line

(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: l’Uadi Sciati, l’Uadi el-Agiāl e l’Uadi Bergiug, ricche di oasi; tutto il resto del F. è desertico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRIPOLITANIA – ERA VOLGARE – PALEOLITICO – CAPSIANO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fezzan (3)
Mostra Tutti

Ghadames

Enciclopedia on line

Ghadames (o Gadames) Oasi e centro della Libia (7000 ab. circa), nel Fezzan occidentale, a 361 m s.l.m. nel punto di congiunzione dei confini libico, tunisino e algerino. Diviso in due nuclei, il maggiore abitato [...] da Berberi, l’altro da Arabi, è caratteristico per le vie strettissime, le bianche case in muratura coronate da terrazze intercomunicanti, le piazzette e le piccole moschee. La popolazione libica indigena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – BERBERI – GADAMES – MOSCHEE – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghadames (1)
Mostra Tutti

Sebha

Enciclopedia on line

Sebha Sebha (o Sabha) Città della Libia (118.975 ab. nel 2003), nel Fezzan, capoluogo della municipalità di S. (15.330 km2 con 212.694 ab. nel 2006), a circa 500 m s.l.m. nel centro dell’oasi di Sebha. La città [...] è il principale nodo stradale e carovaniero della regione, dotato di aeroporto. Il territorio della municipalità è percorso da numerosi uidian, lungo i quali si allineano le oasi, dove si coltivano ortaggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – ALLEVAMENTO – CEREALI – FEZZAN – UIDIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebha (1)
Mostra Tutti

Ghat

Enciclopedia on line

Ghat (o Gat) Importante città-oasi della Libia (1500 ab. ca.), nella parte occidentale del Fezzan, situata al piede occidentale del Gebel Acacus. Mercato agricolo (cereali, tabacco, cotone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FEZZAN – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghat (2)
Mostra Tutti

Lyon, George Francis

Enciclopedia on line

Esploratore (Chichester 1795 - Buenos Aires 1832). Partecipò con J. Ritchie a un viaggio in Tripolitania e Fezzan, fino a Murzuch (1819). Rimasto solo dopo la morte del compagno, continuò le esplorazioni [...] spingendosi fino a Gatrun, e raccogliendo vasto materiale geografico (1820). Fu con E. Parry nella spedizione artica del 1821-23, ed esplorò alcune parti della Baia di Hudson. Si recò poi nell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – BUENOS AIRES – TRIPOLITANIA – CHICHESTER – FEZZAN

Acacus

Enciclopedia on line

Ripida scarpata che costituisce il versante occidentale del massiccio montagnoso del Tadrart, ai margini sud-occidentali del Fezzan (Libia). È uno fra i maggiori complessi d’arte preistorica della regione [...] submediterranea, espressione di una cultura notevolmente evoluta. Le manifestazioni di arte rupestre, che si susseguono dalla fine del Pleistocene agli inizi dell’era cristiana, sono state suddivise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – PREISTORIA
TAGS: ERA CRISTIANA – PLEISTOCENE – FEZZAN – SAHARA – LIBIA

Beurmann, Moritz von

Enciclopedia on line

Esploratore dell'Africa (Potsdam 1835 - Mao, Kanem, 1863); partito da Bengasi alla ricerca di F. Vogel e raggiunto il Fezzan (1862) per itinerarî ancora non percorsi, si spinse fino alla regione del Bornu, [...] ma fu assassinato dal sultano dell'Uadaī, mentre cercava di penetrare nel paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGASI – POTSDAM – FEZZAN – AFRICA

Libia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ), scaturiva il primo getto di greggio. Da allora le scoperte si sono susseguite a catena sia in Cirenaica sia nel Fezzan e altrove. I principali giacimenti si trovano a Mabruk, Hofra, Beda, Zelten, Augila e Serir, collegati mediante oleodotti con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Scarìn, Emilio

Enciclopedia on line

Geografo (Udine 1904 - Genova 1980); prof. nell'univ. di Genova dal 1942. In età giovanile condusse ricerche in Libia e nell'Africa orient. (Le oasi del Fezzàn, 1934; Hararino, 1942). In seguito si occupò [...] soprattutto del mondo rurale italiano (La casa rurale nel Friuli, 1943; La casa rurale in Liguria, 1957; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo della Liguria, 1971) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – AFRICA – UDINE – LIBIA

Laing, Alexander Gordon

Enciclopedia on line

Laing, Alexander Gordon Esploratore scozzese (n. Edimburgo 1793 - m. presso Timbuctù 1826). Dopo alcuni viaggi nella regione del Niger (1822), ebbe l'incarico di una spedizione nel Sahara e, partito da Tripoli (1825), attraversò [...] il Fezzan, raggiunse Gadames e quindi Timbuctù, non ancora toccata da Europei. A breve distanza da questa città, quand'era ormai sulla via del ritorno, rimase vittima di un agguato tesogli dagli Arabi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – TIMBUCTÙ – GADAMES – TRIPOLI – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laing, Alexander Gordon (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali