SASSONIA, Hermann Maurice, conte di
Alberto Baldini
Maresciallo al servizio dei re di Francia, nato a Gotzlar il 28 ottobre 1696, morto al castello reale di Chambord il 30 novembre 1750. Era figlio [...] di Polonia Augusto il Forte. Sfuggì dodicenne alla vigilanza della madre, contessa di Königsmark per raggiungere l'esercito di Fiandra ed ebbe subito il battesimo del fuoco. Compiute altre azioni eroiche, ebbe dal padre - a quindici anni - la facoltà ...
Leggi Tutto
VERAGUA
Ruggero MOSCATI
. Il titolo di duca di Veragua fu concesso nel 1537 da Carlo V a Diego Colombo (Colón) primogenito di Cristoforo. Luigi e Filippa, figli del primo duca morirono senza discendenza [...] Pietro (morto nel 1673), capitano generale dell'armata dell'Oceano e di quella di Fiandra; Pierro Emanuele (morto nel 1710), maestro di campo in Fiandra, capitano generale in Galizia e viceré di Sicilia; un secondo Pietro Emanuele (morto nel ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] (10,9%). I centri, assai numerosi, si addensano nella zona carbonifera e nei dintorni di Lilla; rari sono invece nella Fiandra marittima dove unico centro importante è Dunkerque (32.000 abitanti), il cui porto artificiale ha un traffico di 5 milioni ...
Leggi Tutto
GROAT
Massimo Salvadori
. Antica moneta inglese d'argento, in uso fin dai tempi di Riccardo III, equivalente a circa 4 pence; anche attualmente, per quanto non più in corso, s'indica talvolta con la [...] parola groat una somma corrispondente a 4 pence. Il groat prende il nome dal gros Tournai, un'antica moneta d'argento, coniata nella prima metà del sec. XVI a Tournai, in Fiandra, che aveva corso in Francia e in Inghilterra (v. anche grosso; grote). ...
Leggi Tutto
Notaio e commediografo (Firenze 1518 - Signa 1587), ebbe ufficî pubblici in Firenze. Legatissimo alla sua città, oltre a prose e rime, scrisse 21 commedie, in generale d'imitazione classica. Certi suoi [...] e alle sacre rappresentazioni; a lui si deve anche un Compendio di più ritratti circa l'anno 1575 sulle cose della Magna, Fiandra, Spagna e Regno di Napoli (pubbl. 1867), curiosa trattazione delle condizioni politiche e dei costumi di quei paesi. ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] 1248, rimanendo prigioniero con tutto l'esercito cristiano sotto le mura di Mansura. In seguito partecipò alla guerra tra Margherita di Fiandra e il figlio di primo letto Jean d'Avesne, e fu fatto prigioniero alla battaglia di West Cappel (1253); fu ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] (questi ultimi due codici sono manoscritti appartenuti al F., come il seguente); Ibid., Ottob. lat. 2857; F. Strada, Della guerra di Fiandra, I-II, Roma 1638-48, ad Indices; L. de Salazar, Indice de las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, pp ...
Leggi Tutto
fiotto
Bruno Basile
Attestato solo in If XV 5 Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, / temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia..., in un passo famoso [...] in Pietro che ci parla dell'" aggressum maris Oceani qui accidit luna mediante ", nelle anonime Chiose Selmiane (" È vero ch'è in Fiandra... per la Spagna e per l'Inghilterra un mare che si chiama Ucean, e questo circonda tutto il mondo. Questo mare ...
Leggi Tutto
Nobile franco (m. 866 circa), genero di Ludovico il Pio e padre di Berengario I, venne in Italia verso l'830 ed ebbe il governo della Marca Orientale (Friuli). Vittorioso condottiero contro Slavi e Saraceni, [...] fu aperta ai dotti; fece forse compilare una prima raccolta sistematica delle leggi longobarde (Concordia de singulis causis). Fu sepolto nella badia di Cysoing in Fiandra, che egli aveva fondata (854) e dove aveva portato il corpo di s. Callisto. ...
Leggi Tutto
Generale belga (n. 1855 - m. Bruxelles 1931). Allo scoppio della prima guerra mondiale era governatore di Namur che difese nell'agosto 1914, con il concorso francese, contro i Tedeschi; con le truppe sottratte [...] partecipò nell'ottobre successivo alla battaglia dell'Yser. Nel 1918, nel corso dell'offensiva generale sferrata dagli Alleati, fu a capo dell'armata belga del Nord con la quale prese parte alla battaglia di Fiandra ed entrò a Ostenda (18 ottobre). ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...