• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Biografie [581]
Storia [442]
Religioni [107]
Arti visive [101]
Letteratura [63]
Geografia [42]
Economia [49]
Diritto [40]
Storia delle religioni [31]
Europa [30]

BENTIVOGLIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato in Ferrara nel 1579, morto a Roma il 7 settembre 1644. Fu dal 1594 a Padova studente di leggi, e attese anche alla storia e alle scienze, nelle quali ebbe a maestro Galileo. Interruppe [...] il Baronio, il Bellarmino, il Boccalini: di questo soggiorno lasciò poi nelle sue memorie informazioni curiose. Fu nunzio in Fiandra dal 1607 al 1616 e in Francia dal 1618 al 1621, dimostrando prudenza e mitezza nelle acerbe contese fra protestanti ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – CESARE D'ESTE – INQUISIZIONE – PROTESTANTI – CARDINALE

MÉZERAY, François-Eudes de

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉZERAY, François-Eudes de Storico, nato nel 1610 nel villaggio di Houay (comune di Ry presso Argentan, Bassa Normandia) da Isacco Eudes, chirurgo e proprietario di terre. Assunto il soprannome di Mézeray [...] Parigi dove scrisse poesie e satire. Andato in seguito presso l'esercito, in qualità di commissario, fece la campagna in Fiandra e Piccardia del 1635 e 1636; ma abbandonò quasi subito tale carriera, e ritornato a Parigi attese agli studî, preparando ... Leggi Tutto

Berwick, James Fitz-James duca di

Enciclopedia on line

Generale (Moulins, Borbonese, 1670 - Philippsburg, Baden, 1734). Figlio naturale di Giacomo di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), educato in Francia, passò in Inghilterra all'avvento al trono del padre [...] in patria: combatté in Irlanda (1689-90) contro Guglielmo III. Passato poi in Francia, fu con i Francesi in Fiandra (Neerwinden, 1693, dove fu preso prigioniero); in Spagna (1704), durante la guerra di successione spagnola, comandava l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – EUGENIO DI SAVOIA – INGHILTERRA – BORBONESE

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA Georges Bourgin . Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] all'Île-de-France, subì molte vicissitudini, come anche la città di Guise. Raso al suolo nel sec. XII dai conti di Fiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di resistenza contro gl'Inglesi nel nord della Francia. Durante le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA (1)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Girolamo Pietro Messina Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII. Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] rendeva conto perfettamente anche il D., "il Consiglio Privato è contrario, anzi tutti li ministri del Paese" (lett. 13 marzo 1658, Nunz. Fiandria 42, f. 157v). Nella primavera 1658 lo scontro si rese più acuto. La notte tra il 12 e il 13 maggio fu ... Leggi Tutto

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato Raoul Manselli Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] militari in Anatolia (battaglia di Dorileo, oggi Eskiṣehir) ed in Cilicia, ove combatté con Tancredi contro Baldovino di Fiandra, per il possesso dell'Armenia, cadendo prigioniero nelle mani di Baldovino. Prese parte alle lotte per Antiochia, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – ANTIOCHIA

Enrico di Dinant

Enciclopedia on line

Capopopolo di Liegi (sec. 13º), riuscì a farsi eleggere alla più alta carica politica della città di Liegi e tentò d'istituirvi un governo democratico. Di fronte all'alleanza tra i nobili e il vescovo [...] il suo piano fallì. Si venne alle armi nel 1255. La pace di Bierset, conclusa nello stesso anno, stabilì il bando di E., che si rifugiò a Dinant. Dopo un nuovo effimero tentativo (1257), trovò asilo definitivo alla corte di Margherita di Fiandra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILSOUL, Victor-Olivier

Enciclopedia Italiana (1933)

GILSOUL, Victor-Olivier Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 9 ottobre 1867. Allievo prima delle accademie di Bruxelles e di Anversa, poi di F. Courtens e di L. Artan, il G. divenne [...] di luce, di un gustoso colorismo, pervasa di poesia, il G. traduce con fervore e vigore la bella terra di Fiandra. Il G. eccelle anche nel riprodurre gli angoli più caratteristici delle vecchie città morte, come pure l'aspetto vivace e turbolento ... Leggi Tutto

DEGOUTTE, Jean-Marie-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Charvay (Rodano) nel 1866. Durante la guerra mondiale comandò dapprima la divisione marocchina; nel giugno 1917 fu nominato comandante della VI armata: partecipò con la X armata [...] 'Intesa il 26 settembre, il D., capo di Stato maggiore del re Alberto del Belgio (comandante del gruppo d'armate di Fiandra), diresse l'attacco nelle Fiandre che riuscì a far retrocedere la IV armata tedesca. Dal '19 al '24 il D. comandò le forze d ... Leggi Tutto
TAGS: FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOUTTE, Jean-Marie-Joseph (1)
Mostra Tutti

Croy, Adrien de

Enciclopedia on line

Militare e diplomatico d'origine fiamminga (n. alla fine del sec. 15º - m. 1553); amico di Carlo V, che accompagnò nel 1517 in Spagna. Partecipò brillantemente a tutte le guerre contro Francesco I, sia [...] della pace di Madrid. Nel 1529 accompagnò in Italia Carlo V, che lo nominò conte di Roeulx e dell'Impero. Dal 1524 era divenuto governatore dell'Artois; dopo la ribellione di Gand (1539) resse anche la Fiandra; morì per ferite riportate sotto Hesdin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – CARLO V – FIANDRA – SPAGNA – ARTOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 125
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali