KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52)
Fritz BAUMGART
*
Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] avanzi di un'antica fortezza prima romana, poi franca. L'imperatore Enrico II la diede in feudo al duca Rodgardo di Fiandra. La collegiata è una basilica a tre navate senza transetto, la cui costruzione, in laterizio, fu iniziata nel 1341; il coro ...
Leggi Tutto
LAURENT, Pierre-Joseph
Ingegnere, nato a Bouchain nel 1715, morto a Rennes nel 1773. Gli sono dovuti importanti lavori idraulici e di bonifica, tra cui il prosciugamento delle paludi delle Fiandre e [...] tra la Somme e l'Escaut; il prosciugamento delle miniere della Bretagna, operazione da cui ritrasse una grande fortuna. Gli è dovuta anche la galleria di Saint-Quentin. Luigi XV lo nominò direttore dei Canali di Piccardia e di Fiandra e lo nobilitò. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] VI. La sua reggenza, per conto di Carlo, coincide con un’azione repressiva dell’esercito francese nella contea di Fiandra, contro un’agitazione popolare favorevole alla presenza inglese. Quando Carlo VI assume, sia pure per il breve tempo consentito ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] casalesi al servizio dei Gonzaga. Dopo dieci anni al comando del reggimento Royal Monferrat, al servizio di Luigi XIV in Fiandra, nel 1699 il duca Ferdinando Carlo lo aveva creato governatore di Moncalvo e suo gentiluomo di camera. All’invasione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] primo e secondo assedio di Casale, e ai combattimenti di Verua, Nizza, Rosignano e Pontestura. Nel 1631 passò in Fiandra e in Lussemburgo, quindi in Germania dove, nella campagna contro Gustavo Adolfa di Svezia, ebbe il comando del cosiddetto "terzo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] ebbe degli incarichi pubblici - risulta deputato "ad utilia" - e morì, ancor giovane, nel 1600.
Il C. militò per otto anni in Fiandra e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e per tre anni "nella guerra di Savoia" al soldo del duca Carlo ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] Aroldo, G. avanzò risolutamente le sue pretese alla successione, sostenuto da una coalizione europea (papa, imperatore, Baldovino di Fiandra e gli altri regnanti); nella grande battaglia di Hastings (14 ott. 1066), risolse la partita con la forza. Fu ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] Spagna, partecipò all'assedio di Ostia e lottò negli Abruzzi contro il duca di Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e gli diede il titolo di capitano generale della fanteria italiana ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gerolamo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere e scrittore militare, nato ad Anghiari (Arezzo) da Paolo, verso il 1523, morto a Costantinopoli il 27 marzo 1572. Studiò eloquenza sotto Pierantonio Ghezzi [...] anni dopo le fortificazioni di Pesaro e quelle di Padova. Mediocre poeta, cantava in quel frattempo (1551) le guerre di Fiandra. Nel 1552, con altri ingegneri, provvedeva alla difesa di Anghiari, l'anno seguente era a Bologna, poi a Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] un paio di missive da li inviate a Mazzarino. Ed il fatto che Testi lo nomini in seguito quale "quello che in Fiandra si batté col duca di Lerma" fa collocare nei 1632-33 circa un suo duello - probabilmente avvenuto per questioni d'onore - con ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...