• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
442 risultati
Tutti i risultati [1249]
Storia [442]
Biografie [581]
Religioni [107]
Arti visive [101]
Letteratura [63]
Geografia [42]
Economia [49]
Diritto [40]
Storia delle religioni [31]
Europa [30]

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] si ritirava in Tirolo, vestendo l'abito dei cappuccini. F. aveva già compiuto il noviziato delle armi andando alla guerra di Fiandra: nel corso del 1628 era stato in Francia, nei Paesi Bassi e in Germania. Il F. ereditava una situazione delicatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] insorse, massacrando gli ufficiali regi e la guarnigione. La rivolta si estese in pochi giorni a quasi tutte le città della Fiandra e per sedarla Filippo inviò il conte Roberto d'Artois con un esercito che, l'8 luglio, fu completamente distrutto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Paola Moreno Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] privilegiati con i fratelli Francesco e Girolamo, che nel 1519 fondarono con lui e con Bartolomeo Nasi una società con sede in Fiandra, la "Girolamo Guicciardini et C.i". Nel 1504 il G. sposò Camilla di Agnolo Bardi, che gli avrebbe dato undici figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DUODO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Cristoforo Giuseppe Gullino Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana. Il [...] D. stesso. Ricordato il 18 apr. 1447 tra i "pieggi" (garanti) del cugino Alessandro Duodo di Tommaso, patrono delle galere di Fiandra, il D. fu eletto della Quarantia civile il 3 ott. 1450; passò poi a quella criminale nel primo semestre dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Artois

Enciclopedia on line

(fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in A. fiammingo a N e vallone [...] (1284-89). Cadde in battaglia contro i Fiamminghi. Nel 1361 la dinastia degli A. si fuse con quella dei conti di Fiandra. La regione, incorporata alla Borgogna, fu ceduta nel 1493 a Massimiliano d’Asburgo, dopo l’abdicazione di Carlo V (1556) entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: VESPRI SICILIANI – CONTI DI FIANDRA – FEDERICO II – BORGOGNA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artois (3)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 'anno 1189, l'altro verso il 1190. Nella più stretta parentela del B. rientravano i conti di Champagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] questo Roberto conte di Nevers e a sua moglie Iolanda. Il prestito non venne rimborsato: nel 1278 la contessa di Fiandra risultava debitrice per una somma di 8000 lire tornesi, alla quale andavano aggiunti altri 2000 franchi dei quali erano debitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Visby

Enciclopedia on line

Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] . Diritto di V. Raccolta di consuetudini marittime proprie dei commerci dei paesi bagnati dal Mare del Nord (Fiandra, Olanda, Inghilterra), formatasi posteriormente ai Rôles d’Oléron (➔ Oléron, Île d’). Fu largamente recepito dagli Stati scandinavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – MARE DEL NORD – SVEZIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visby (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor. La famiglia abitava a S. Benetto [...] Elisabetta e Orsa. Nel '91 fu nominato capitano delle galere di Beirut e, quattro anni più tardi, di quelle di Fiandra. Al commercio marittimo - in particolare a quello del Levante - egli continuò a dedicare le proprie attenzioni anche quando, tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMI, Bonifacio Aldo Stella Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] della Serenissima con la Spagna erano sempre piuttosto tesi per la diffidenza veneziana circa i trasferimenti di truppe dalla Fiandra ai domini spagnoli in Italia e per l'aggravato pericolo imperialista di Filippo II, dopo che questi nel 1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SAN CARLO BORROMEO – ENEA PICCOLOMINI – NICOLÒ CONTARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali