• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
442 risultati
Tutti i risultati [1249]
Storia [442]
Biografie [581]
Religioni [107]
Arti visive [101]
Letteratura [63]
Geografia [42]
Economia [49]
Diritto [40]
Storia delle religioni [31]
Europa [30]

Gent

Enciclopedia on line

Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] città contro il re di Francia Carlo VI. G. mantenne la propria autonomia anche dopo il 1385, quando con la Fiandra passò ai duchi di Borgogna. Il crescente sviluppo industriale inglese comportò il declino di G., che continuò però ad avere importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA DEI CENT’ANNI – ALESSANDRO FARNESE – ARTE CONTEMPORANEA – ASBURGO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gent (3)
Mostra Tutti

Roèro, Tommaso, marchese di Cortanze

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico sabaudo (n. Asti 1546 - m. 1625). Combatté in Fiandra con Alessandro Farnese; divenne poi governatore di Cuneo (1600) e di Nizza (1602); e comandante generale di tutte le truppe [...] sabaude (1614) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – NIZZA – CUNEO – ASTI

Fulchèrio di Chartres

Enciclopedia on line

Cronista (n. Chartres 1058 - m. dopo il 1127). Cappellano di Baldovino di Fiandra, durante la prima crociata, scrisse una Historia Hierosolymitana che va dal 1096 al 1127, ed è fonte autorevole per la [...] crociata e le vicende posteriori del regno di Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – BALDOVINO DI FIANDRA – FOUCHER DE CHARTRES – CRONISTA

ADELE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELE (Ala, Alaina, Athela) ** Terza figlia di Roberto il Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re di Danimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] portò all'assassinio del marito si rifugiò nel 1087 coi suoi tre figli Inge, Cecilia e Carlo in Fiandra, prendendo dimora nelle terre comitali di Haslebeke, ove restò circa cinque anni. Nella prima metà del 1092 sposò Ruggero Borsa, duca di Puglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bruges

Enciclopedia on line

Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] Anversa e dalla politica di rappresaglia degli Asburgo. La storia successiva di B. si confonde con le vicende generali delle Fiandre francesi. È una delle città d’Europa che ha maggiormente conservato l’aspetto medievale. L’abitato, di pianta ovale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTI DI FIANDRA – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – DANIMARCA – ZEEBRUGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruges (4)
Mostra Tutti

Cumberland, William Augustus duca di

Enciclopedia on line

Terzogenito (Londra 1721 - ivi 1765) di Giorgio II. Comandante dell'armata inglese in Fiandra, fu battuto a Fontenoy (11 maggio 1745). Richiamato in Inghilterra per far fronte alla ribellione di Carlo [...] Edoardo Stuart, lo batté a Culloden (16 apr. 1746) divenendo perciò popolarissimo. Tornato in Fiandra nel 1747, fu ancora battuto dal maresciallo Saxe a Lauffeld. Nel decennio di pace (1747-57), rafforzò la disciplina nell'esercito preparandolo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO EDOARDO STUART – INGHILTERRA – GIORGIO III – LONDRA

Baldovino VI conte di Hainaut e di Fiandra

Enciclopedia on line

Baldovino VI conte di Hainaut e di Fiandra Figlio (m. Oudenarde 1070) del precedente, primo conte di Hainaut dal 1051, fondò la città di Grammont. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni senza Paura duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Giovanni senza Paura duca di Borgogna Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] in cambio di un forte riscatto, successe nel ducato di Borgogna al padre nel 1404; l'anno dopo ereditò dalla madre la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. Ben presto G. assunse un ruolo di primo piano nel Consiglio del re. Forte anche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI BAVIERA – DUCATO DI BORGOGNA – FILIPPO L'ARDITO – LUIGI D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni senza Paura duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Sanseverino, Durante

Enciclopedia on line

Capitano napoletano (Napoli 1507 - Avignone 1568). Combatté sotto Carlo V in Germania, in Fiandra e nella guerra d'Africa; ritornato in Europa, partecipò (1544) alla battaglia di Ceresole e salvò Milano [...] dall'occupazione francese; recatosi in Francia durante le guerre di religione, seguì il partito degli Ugonotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – UGONOTTI – AVIGNONE – GERMANIA – CARLO V

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia on line

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori [...] dell'Assemblea costituente (abolizione del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). Presidente del tribunale criminale del Nord nel 1791-92, deputato alla Convenzione, commissario alle armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TERZO STATO – NAPOLEONE – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali