AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] direttori responsabili» (Revelli-Beaumont, 1996, p. 160). Umberto reagì a una situazione di anchilosi gerarchica fissando, Pochna, Agnelli l’irresistibile, Milano 1990; A.S. Ori, Storia di una dinastia. Gli Agnelli e la Fiat, Roma 1996; G. Galli, Gli ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dipendenza, tale da far parlare di simbiosi. Per la FIAT Cuccia si occupò delle trattative, poi fallite nel 1985 Tamburini, Un siciliano a Milano, Milano 1992; L. Einaudi, Diario 1945-1947, a cura di P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp. 261 s., 299; G. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] della FIAT, Valletta s., 208-24; Sindacato industria e Stato negli anni dei centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, a cura di F. Peschiera, Firenze 1983, ad Indicem. Si veda anche la voce di C. Cassani-P ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] e ad ogni operaio..." (Dalferro all'acciaio, p. 59).
Nel 1891, con la vincita della velivoli (il Caproni 600) e motori Fiat d'aviazione, toccando una produzione mensile V (1918), 23, pp. 487 s.; Concorso a premi al merito industriale indetto con R. ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] nazionale (CLN) per conto di Vittorio Valletta, amministratore delegato di FIAT: se avesse parlato, si sarebbe scoperto il doppio e triplo del dott. A. P. alla Associazione per il progresso economico, in Leader, Quaderno nr. 1, s.d.; Ivrea, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] presso i fondi dell’Archivio Storico Fiata Torino. In generale, si vedano A. Friedman, Tutto in famiglia, Milano 1988; A.S. Ori, Storia di una dinastia. Gli Agnelli e la FIAT, Roma 1996; V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo di storia ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche [1894-1922], Roma s.d., p. 480). L'A. ottenne inoltre per la FIAT una ulteriore forma di protezione attraverso il contingentamento delle importazioni delle automobili straniere. Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] di Ruffia, Origini,nascita e primi sviluppi della Fiat, in Icinquant'anni della Fiat, Milano 1950, pp. 37-39, 41 s., 59; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 336; S. Pozzani, G. Agnelli. Storia di una industria, Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] stesso periodo i Costa parteciparono alla costituzione della Rivalta Scrivia S.p.A., una società con quattro miliardi e mezzo di capitale frazionato tra centocinquanta soci, tra i quali I'I.F.I.-FIAT e la Pirelli, per la creazione di un grande centro ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Solo nel 1980 egli riuscì a rilevare dalla Fiat-Teksid lo stabilimento di Carcina, dando vita con gli industriali Mario Cervati e Giovanni Dalla Bona, titolari delle Officine fonderie Cervati di Brescia, alla Fonderia Guido Glisenti s.p.a. che con un ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...