CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dai 600 ai 1200 CV, adottando motori FiatA.12, FiatA.12 bis, I.F. V 6, P. 32 bis e Ca. 405 Procellaria, si ripiegò sulla produzione degli S. 79 - consegnati 70 apparecchi a metà del 1939 -e S. 81; a metà del '39 la costruzione motori arrivava a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] a costruirne uno a 4 cilindri radiali da 30/35 HP aaaSS-52, derivato dallo MVT, era stato scartato per il ligneo FiatA. Finzi e Aa velivoli terrestri da trasporto. Allo SS-73, trimotore aSaa ritirò a vita aS.I.A.I sulla scena aeronautica: A. M., in ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] Macchi (divenuta in seguito Aeronautica Macchi S.p.A.) di Varese, della quale sarà direttore CV, anno 1929, primato di velocità sulla base di 3 km; l'MC. 72 (motore FiatA. S. 6 da 2.300 CV, anno 1931, primato di velocità nel 1933 sulla base di 3 km ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] e Lazzaro. Assunse quindi la direzione dei cantieri navali FiatS. Giorgio del Muggiano. Il cantiere spezzino divenne, imperiale sul mare latino, Roma 1932, p. 121; G. Galuppini, Guida ai sommergibili: dalle origini a oggi, Milano 1985, passim; G. ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] km; successivamente furono costruiti altri dirigibili di tipo P (piccolo), con involucro da 500 mc, 2 m, era mossa da un motore FIAT da 34 CV a 1.200 giri al primo e sviluppava Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 6, XIV [1931], 5-6, pp. 161-66 ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] L. Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marina militare alla Olivetti, a cura di A. De Macchi - G. Maggia, Milano 2004, p. 141; E. Piol, Il sogno di un’impresa. Dall’Olivetti ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] l’autore dell’elegante sede della FIAT di viale Manzoni del 1943.
Ancora commendatore dell’Ordine equestre di S. Gregorio Magno.
Morì a Roma il 25 giugno 1986 -94; Fabbricato intensivo in Roma. Architetto C. P., in Architettura, XXI (dic. 1943), pp. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] aeronautico e insieme a lui progettò e costruì, nelle officine Mirafiori della FIAT, cinque prototipi a Torino ed in Italia), Borgone di Susa 2010; S. De Leonardis, Amedeo Pomilio, l’inventore dell’Aurum, in Il Centro, 22 dicembre 2012; S. D’Agnese, P ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] P 8, al collaudo diede ottimi risultati, ma non fu seguito da ordinazioni.
Per incarico della Piaggio il G. realizzò con successo nel 1930 il prototipo della versione metallica del celeberrimo idrovolante S propulso da motori a stella FIATA 50 da 120 ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...