Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Tannauer, L. Caravaque, G. Grooth, A. Roslin, J. Lampi, L. Tocqué, S. Torelli, P. Rotari, che portarono in R. gli influssi trombe, flauti, la zalejka e la volinka (afiato); i lozki e altri strumenti a percussione.
Insieme con le forme popolari, la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] m), alla bassa pianura vercellese, posta a circa 100 m s.l.m., si ha infatti una vasta assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella . Il successo ottenuto dalla FIAT, da altre grandi imprese ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] rulo, g[wa]do, q[wɔ]ta, acq[wo]so,
pot[ei̯], s[ɛi̯], b[ai̯]ta, p[ɔi̯], v[oi̯], l[ui̯], pl[eu̯]rite, n[ɛu̯]tro, [au
(9) a[kː]ludere, a[fː]litto, a[tː]rezzo, o[fː]ro, a[gː]lomerato, a[bː]reviare enormemente aumentata (cfr. gas, FIAT e perfino relax [reˈ ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] da occlusiva bilabiale o velare e consonante alveolare (capsam > ca[sːs]a, noctem > no[tːt]e). In altri casi, le geminate derivano dall’allungamento della consonante (sēpiam > se[pːp]ia).
La derivazione dal latino volgare ha portato talvolta ...
Leggi Tutto
Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] punto e virgola).
Il punto può dunque a buon diritto aspirare al titolo di «segno = dottore, pag. / pagg. = pagina / pagine, S.P.M. = sue proprie mani);
(c) per sequenza consonantica, significato delle singole componenti» (FIAT) (Serianni 1988: 59-60 ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] del latino.
Come s’è accennato, è lei con essa:
(51) la FIAT ha lanciato una proposta di fusione a cura di P. Procaccioli, presentazione di G. Manganelli, Parma, Fondazione Bembo - Guanda.
NTF (1952) = Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] me ~ n[ɔ]me, [ʣ]aino ~ [ʦ]aino, na[s]o ~ na[z]o. Le diversità regionali acquistano un a sé, soprattutto quando la sequenza è effettivamente pronunciabile (per es., FIAT [ˈfiat]). onore di Giovan Battista Pellegrini, a cura di P. Benincà et al., Pisa, ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] [ˈbarːə] < bar, [ˈfiatːə] < Fiat.
Un’ulteriore eccezione è rappresentata a Firenze, /s/ compare, ad es., in ca[s]a, co[s]a, su[s]ina, e /z/ in ba[z]e, ro[z]a, 8) a. p[ɔ]rtasci, r[o]mpighiaccio, pianof[ɔ]rte, portab[o]rse
b. m[ɛ]zzobusto, p[e] ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] viene un altro» (Meneghello, Libera nos a malo, cit., p. 33)
La cornice può infine circondare certo senso dall’a capo:
(16) Opel, apertura da Berlino
«Fiat ha piano interessante» Leuven, 22-25 aprile 1998), a cura di S. Vanvolsem et al., Leuven, ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] a prefissi accomuna l’italiano alle altre lingue: tra i più frequenti oggi, ricordiamo dopo- e post-, anti- e contro- , non-, dis- e sFiat), o l’impiego per sineddoche di un particolare a lessico della corrotta italianità di P. Fanfani e C. ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...