Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Chemical, alla Citroën, allo stand Fiat alla Fiera di Milano con diciannove (Armani, 2010, pp. 47 s.). A questa contrapposizione etico-morale contribuì anche figli? Che sono fuggito?», in Capra, 1990, p. 8). Sarà poi questo uno degli argomenti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco e Fiat di Termoli, all’interno di un piano popolare italiano, Roma, 11 marzo 1995, s.l. 1995; Coraggio intellettuale e libertà interiore 22-24 ottobre 1998, a cura di P. Vian, Roma 2001; Prefazione a F. Di Nunno, L’ ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] della terra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe particolarmente cari l' a Cronache d'attualità, di Roma, diretto da A.G. Bragaglia (cominciò con sei disegni per l'articolo di S.AFiat, Borsalino, Olivetti, Agipgas, Pirelli, Cirio, Cynarsoda), a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] International (società del gruppo FIAT) e, in questa veste P. Savona, Roma 2003). Sul pensiero del suo maestro: A. Magliulo, Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento, Firenze 1998. Al padre Filippo Carli è dedicata la voce di S ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] meno interessato dell’editore per le critiche mosse da Fofi alla Fiat, alla Stampa, ai sindacati e ai partiti della sinistra, 1988; S. Cesari, Colloquio con Giulio Einaudi, Roma-Napoli 1991; Tutti i nostri mercoledì, interviste a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] L’opera dello sghignazzo (adattamento da The Beggar’s Opera di John Gay, 1980) che sancì a giullare (v. Pagliarani, in Dario Fo parla di Dario Fo, 1977, p. VII) e poi a facciale, sosia di un operaio della Fiat.
Franca Rame partner demiurgica
Il ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] Fiata Torino dal 1971, professore universitario nell’ateneo torinese poi, Cantoni le restò accanto tutta la vita, abituandosi presto – come egli stesso avrebbe ricordato (Appendice a Donna e top manager..., cit., p italiana, a cura di S. Rossi, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] da comprendere un messaggio promozionale della Fiat anche senza inquadrare un'automobile; gli versi in dieci fotografie (cartolina della mostra), a cura di P. Casagrande - G. Ferri, Senigallia 2010; S. Giacomelli, M.G. Una stagione sconosciuta ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] di verità» (Le schedature FIAT. Cronache di un processo e altre cronache, Torino 1984, p. 3), attraverso cui l’ , B. G. S. L’avvocato, in La mia professione, a cura di C. Stajano, Roma-Bari 1986, pp. 101-125; A. Cammelli - A. di Francia, Studenti ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Rodolfo, e all’amministratore delegato della FIAT Vittorio Valletta un circostanziato rapporto sulla situazione . A., in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, I (1990), pp. 7-39. Il successivo volume P. Angela - C. Rubbia, E. A. ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...