DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] della strategia industriale e delle lotte operaie - mentre la Fiat di G. Agnelli si sviluppava al terzo posto tra le alla bibliografia [di N. Sapegno, B. Contini, A. Moravia S. Solmi, G. Pampaloni, E. Sanguineti, P. Cili, G. Ferrata, G. Vigorelli, G. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] soprattutto al vivace confronto con la Direzione Fiat, ai salari dei dipendenti pubblici, s.l. 1967; Per un partito popolare di proposta, Roma 1979; Proposte per il governo del Paese, Torino 1980; La mia DC. Intervista a Donat-Cattin, a cura di P ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] a far convergere sul progetto il necessario consenso del governo, proprio negli anni in cui la FIAT V. Sereni, L. Sinisgalli e S. Solmi - della casa editrice La 2000; vedi ancora sull'attività editoriale, P. Rossi, Civiltà delle macchine, un ponte ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] trainare la propria FIAT 500 senza benzina da un carro armato e per non aver portato a messa la propria R. Traini - S. Trinchero, Bologna 1970; Bonvi, Prima del ’68. Bonvi Graffiti, con un testo di F. P. Conte, Milano 1974; Bonvi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] seconda impresa privata italiana dopo la FIAT (con 14.000 miliardi di fatturato velistiche del mondo, l'America's Cup. Non mancarono tuttavia coloro G. aveva iniziato a operare si veda Il "miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] un soggiorno del L. presso la fabbrica della FIATa Togliattigrad.
Nel 1981 uscì per Einaudi l'antologia ), 2, pp. 270-288; G. Grassano, P. L., Firenze 1981; Scritti in memoria di P. L., a cura di S. Levi Della Torre, numero monografico di La Rass. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] aFIAT, che nel corso del decennio giungerà aaaaaaaaaaaa trasferire la produzione aaaaa quattro mesi dalla fine del conflitto aAaaAAaa questo dono la FIAT aggiunse un contributo aa Modena E. Castellotti; in maggio AaaaaaFIATaaaaP Orsini-A. Costantino Aa ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] una volta tornato a casa, trovò ad aspettarlo una Fiat 500, generoso così non si poteva andare» (Jacomuzzi, 1964, p. 645). Più che una rivincita su quegli atleti G. Meucci, Z. C., Ospedaletto 2013; S. Giuntini, I grandi risultati sportivi, in Il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] a quelli della FIAT e di altri, provennero dalla Fondazione Ford (A. Spinelli, Diario europeo..., cit., p. class, London-N.Y. 1984, ad ind.; E. Paolini, A. S., Bologna 1988, ad ind.; P. Graglia, Machiavelli nel XX secolo, Bologna 1993, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] Bernocchi e due terzi posti nel Gran premio "Stampa-Fiat" e nel Giro della provincia di Milano.
Nel 1940 1949; A. Camoriano, Vita di C., Firenze 1958; G. Brera, Io, Coppi, Milano 1960; S. Neri, C. vivo, Roma 1966 (2 ediz. Roma 1979); J.-P. Ollivier, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...