SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] specializzazioni come pilota di aerei militari di vario tipo (Fiat CR.20, 30 e 32, IMAM Ro.1, guerra (Del Boca, 1982, rist. 2001, p. 392). Amedeo avrebbe rifiutato: non poteva .
Fonti e Bibl.: S. Sandri, Il principe sahariano: S.A.R. Amedeo di Savoia ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] il patrigno degli eredi di casa Fiat.
Nel 1937 si stabilì a Roma, dove visse di collaborazioni , Cronologia, in Opere scelte, 1997, p. LXXXVII).
Chiusa la parentesi fascista, in s’innalzava oltre ogni limite d’uso il virtuosismo dello stile, fino a ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] tempo, giacché dalla FIAT gli vennero richieste le dimissioni dopo una sua dichiarazione a l’Unità sulla Atti del Convegno..., Urbino-Urbania-Cagli... 2004, a cura di S. Ritrovato - D. Marchi, Pesaro 2007; P. V., in L’illuminista. Rivista di cultura ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] lavoro. A Pininfarina toccò il compito di svolgere opera di mediazione durante le vicende alla Fiat del P. sessant’anni, Torino 1990; P. Nato con l’automobile, memorie raccolte da E. Caballo, presentazione di S. Pininfarina, Milano 1993; A. Prunet, P ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] traduzioni dello stesso periodo vanno ricordati i libri di M.A. Asturias, S. Bellow, K. Blixen, L. J. Borges, Vietnam, in La Sinistra, III, 2 marzo 1968, p. 13, rivista di cui aveva assunto il controllo) l presso il padiglione della Fiat alla Fiera di ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] , fondo Marco Zanuso, Pol S 3, p. 5), dove si dibattevano le l’unità di emergenza Anic-Fiat, progettata con Sapper nel 103-155; M. Z. Architettura, design e la costruzione del benessere, a cura di A. Piva - V. Prina, Roma 2007; F. Burkhardt, I maestri ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] km; successivamente furono costruiti altri dirigibili di tipo P (piccolo), con involucro da 500 mc, 2 m, era mossa da un motore FIAT da 34 CV a 1.200 giri al primo e sviluppava Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 6, XIV [1931], 5-6, pp. 161-66 ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] tanto che a diciassette anni trattò con i maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti Germano, a Torino, venne costituita con il capitale di L. 1.000.000 la S. A. Carrozzeria "; per una descrizione si veda P.L. Bassignana, L'Archivio storico ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] (I Sanssôssì. La storia di papà, a cura di A.A. Mola, 1993, p. 673) Monti rimase sempre fedele e con l’attuarsi della riforma Gentile, s’insediò nel palazzo di via Parini, sede decisi da Vittorio Valletta alla Fiat nel 1952; da ricordare anche ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] mia inclinazione» (Berlinguer Siglienti, 1971, p. 214).
Terminato il liceo, il sostenendo grandi gruppi come FIAT, Innocenti e Dalmine, Bologna 2009; A. Caroleo, S. S. (1898-1971), in Protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...