SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] ’amicizia del senatore Giovanni Agnelli, divenuto presidente della FIAT. In occasione del congresso di Livorno (gennaio del C. S.: socialista, antifascista, mussoliniano, Milano 1992. Si vedano inoltre: C. S. secondo la stampa, a cura di P. Mazzolari, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] proprietaria del brevetto della Buna S, un processo di fabbricazione Il caso Pirelli, in Archivio storico FIAT, L’industria italiana nel mercato mondiale scomodo, a cura di N. De Janni, Napoli 2004, ad ind.; N. Tranfaglia, Vita di A. P. (1882 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] a Vienna, che a lui le azioni erano state consegnate e non vendute, mentre le trattative tra la Fiat e il gruppo Stinnes s'erano svolte direttamente a estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, p. 352; V. Castronovo, G. Agnelli, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] - Castellano, p. 23). In circa un anno di permanenza alla FIAT, tra il 1917 e il 1918, riuscì a cambiare quasi scena al teatro di via S. Teresa, che il M. aveva restaurato e che portava il suo nome.
Fonti e Bibl.: Macario story, a cura di E. Macario, ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] subita dalla FIOM alle elezioni per la commissione interna della FIAT il 29 marzo 1955 – passò dal 63,2% a cura di O. Gaspari - R. Forlenza - S. Cruciani, Roma 2009, pp. 115-120; P.L. Bagatin, Il coraggio del martirio. Alcune note documentarie, in P ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] capannoni destinati allo sfollamento dei reparti FIATa Bellinzago Novarese, presto requisito dagli p. 464). Scarsamente utili anche: D. Baroni et al., Fortezze gotiche e lune elettriche. Le centrali idroelettriche dell'AEM in Valtellina, Milano s ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] ; Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, a cura di P. Corti, Torino 1976; S. Lardino, Orientamenti produttivi e rapporti primordiale e post-moderno: la Fiata Melfi, in Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent'anni dopo, a cura di F. Vitelli, ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] , a cura di J. Gili, in Écran 76, 15 novembre 1976, n. 52, p. 22; J. Gili, La comédie italienne, Paris 1983, passim; M. D’Amico, La commedia all’italiana, Milano 1985, passim; G. Canova, E. S., in Belfagor, XLI (1986), 3, pp. 279-296; R. Ellero, E. S ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] , s. l. n. d., p. 13; F. Micanzio, Vita del p. Fra Paolo Sarpi, in Opere di F. Paolo Sarpi, VIHelmstat [ma Verona] 1765, pp. 29 ss.; A. Fabroni Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 115-117, 125; G. Galilei, Opere, ediz. naz., XII, p. 52; A ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Finsider, Bologna 1993, pp. 155, 157-159, 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T. Anselmi, L'automobile. Produzione e design a Milano, 1879-1949, Milano 1990, ad ind.; C. Lussana ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...