RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] (Ritorno dall’URSS. La spada e la luna, 22 agosto 1961, p. 1) e più oltre rielaborate nel libro La Russia del disgelo ( s. 4, Lettera di Alberto Ronchey a Ugo La Malfa, 14 ottobre 1968).
Il 5 dicembre, scelto da Gianni Agnelli (presidente della FIAT ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Trenta, Milano 1996, passim; E. P. e gli artisti 1929-1936 (catal.), a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] , modo inhibeatur saltus ad generalissima et fiat progressus per scalam convenientem". (Il testo p. 88; G. Colombo, Profili biografici d'insigni barnabiti,s. 1, Crema 1870, p. 62; Id., Intorno alla vita e alle opere del P. R. B., Torino 1878; C. A ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] meccaniche come FIAT e Breda, divenute autoproduttrici di acciaio. All’origine del loro successo, in aggiunta a una più del fascismo si rinvia a M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze 1978, pp. 76 s., 274; P. Nello, La vocazione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] città della FIAT. La risposta religiosa a tali P. Pecorari, Milano 1979, pp. 111-139; B. Gariglio, Mondo cattolico e fascismo in una grande città industriale: il caso di Torino, ibid., pp. 193-220; B. Bertini - S. Casadio, Clero e industria a ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] f.lli Diatto, Fiat Muggiano, Società automobili fasc. 3, Comofin, sottofasc. Comofin e C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, Italgas, Roma-Bari 1987, in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] vita che l’altro dovrà a sua volta fabbricarsi all’uscita dal carcere» (Sofri, 2014, p. 20); la loro corrispondenza 1989; M. Rostagno, Parole contro la mafia, a cura di S. Mugno, Ravenna 1992; M. Rostagno - A. Gentile, Il suono di una sola mano. ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] avvenuti a seguito della firma di un accordo separato alla FIAT, costrinsero il segretario generale a ripensare 19 giugno 1955, p. 3; A. Forbice, Scissioni sindacali e origine della UIL, Roma 1981, pp. 78-79, 83 s., 223, 228-230; S. Turone, Storia ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] a Roma e a Napoli e sui casi di spionaggio denunciati alla Fiat 171-189; A. Garzia, Da Natta a Natta. Storia del manifesto e del PdUP, Bari 1985; S. Dalmasso, Il italiano, Milano 1997, pp. 202-223; P. Murialdi, La stampa italiana dalla Liberazione ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] andata in scena di Liolà scrisse a Martoglio: «L’arte s’è divorziata per sempre da lui. (Muscarà Zappulla - Zappulla, 1987, p. 207) e che fu spiritosa autrice gialli di Pirandello; 1923, padre Attanasio in Fiat voluntas Dei di Giuseppe Macrì, don ‘ ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...