BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] impiego presso gli uffici direzionali della FIAT, iniziando qui la sua riflessione sul a cura di M. Cocchi e P. Montesi, Roma 1975, pp. 238 ss.).
Ritornato a L'Osservatore romano una autocritica firmata dal B., da S. Fé d'Ostiani, da M. Motta, da U ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] oltre 1100 e quarto assoluto nella seconda Fasano-Selva su Fiat Monaci, e nel 1949 primo della categoria 1100 sport nel Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istituto d'arte e mestieri "F. D. Roosevelt", s.n.t. (Roma 1956), p. 251, e F. ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] Giovanni Agnelli, ottenne all’inizio del 1929 l’incarico dalla Fiat di disegnare le versioni di lusso di quasi tutta la . Il catalogo, Vimodrone 2002; A. Farneti, Campione pure in moto, in La Manovella, febbr. 2008, p. 54 s.; L. Greggio, La velocità ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] di corso Bramante, messi a disposizione dalla FIAT, ma furono costruite pochissime V., in Auto italiana, 1° gennaio 1957, p. 11; L. Curino, È scomparso il creatore s.; Carrozzeria italiana, cultura e progetto, a cura di A.T. Anselmi, Milano 1978; A ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] dalla FIAT.
Dalla fine degli anni Cinquanta iniziò a ricoprire (Tra misteri e verità, 1995, p. 189).
Morì a Roma il 13 ottobre 1996.
Opere. 62, 164 s., 170, 327, 460, 485 s., 502; Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino (1945-1991), a cura di ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] espose il quadro Gesù (Fiat voluntas tua), d’ispirazione morelliana. A quella del 1926 presentò il a cura di A. Lavoratore, Cosenza 2006; G. Leone, La Calabria dell’arte, Soveria Mannelli 2008, p. 79; M. Acquesta, Intorno ad alcuni ritratti di E. S ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] P 8, al collaudo diede ottimi risultati, ma non fu seguito da ordinazioni.
Per incarico della Piaggio il G. realizzò con successo nel 1930 il prototipo della versione metallica del celeberrimo idrovolante S propulso da motori a stella FIATA 50 da 120 ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] la galleria delle Ore a Milano. Nel 1958 all’XI edizione del premio Suzzara vinse un frigorifero FIAT e 10.000 lire 79 s., 91-93, 291-293 e ad ind.; G. P. Gridare e testimoniare (catal., galleria d’arte Nino Sindoni, Asiago), a cura di F. Arensi -P. ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] ordine sociale favorirono una duratura collaborazione tra la FIAT e la congregazione.
Durante la guerra, il Don P. R. Profilo, Roma 1977; Don P. R. Quarto successore di Don Bosco: 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] fanteria e in seguito al reparto mitraglieri Fiat con il grado di sergente, e ibid. 1990, pp. 922, 934, 936, 951; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, La fine , 54, 98 s., 103, 131, 233, 260 s., 315, 325, 353; A. Luparini, Anarchici ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...