PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] , e futuro direttore del Servizio stampa e propaganda della FIAT. Dal matrimonio, il 29 giugno 1909, nacque Leo, e il libro di massa, a cura di G. De Donato - V. Gazzola Stacchini, Roma 1991, pp. 715 s. Si veda infine P. C., in Dizionario Bompiani ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] 76; La capitale dell'automobile. Imprenditori, cultura e società a Torino, a cura di P. Rugafiori, Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi - G. Berta, I, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] FIAT, uno tratto da Bartleby the scrivener: aa dare» (Faldini-Fofi, 1981, p. S., a cura di C. Cosulich, Rimini 1984; F. S.: professione sceneggiatore, a cura di G. Podda, Cagliari 1985; G. Olla, F. S.. Uno scrittore al cinema, Cagliari 1997; F. S ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] e nel 1925 un bozzetto per la Fiat 509, ma ormai l’attività principale Il Carrobbio, VII (1981), pp. 131-137; M.P. Ferraris, L’attività grafica di Ricordi, in Musica, Forlì-Roma), a cura di A. Villari, Cinisello Balsamo 2008, pp. 193 s.; G. Fanelli ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] contraddictur opinioni aliorum id fiat absque praejudicio charitatis, et veritatis".
Il G. morì a Padova il 9 marzo s.; … 1741, ibid. 1741, pp. 153 s.; I. Savonarola, Memorie del p. G. G., in Misc. di varie operette, VIII, Venezia 1744, pp. 427-451; A ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] per portare un po’ di divertimento. I due camion FIAT, il 15-TER e il 18-P – per l’epoca un vero e proprio lusso – erano 1961; G. Pretini, La grande cavalcata, Udine 1984; A. Litta Modigliani - S. Mantovani, Il circo della memoria. Storie, numeri e ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] FIAT di Muggiano (La Spezia), specializzati nella produzione di sommergibili. Nel 1910 si recò negli Stati Uniti, a ; U. Cavallero, Comando supremo. Diario 1940-43 del capo di S.M.G., Bologna 1948, p. 362.
G. Casellato - E. Lodolini - M. Welczowsky, ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] nome» del ragazzo di Portoria (1838, p. 47). Varese gettò un sasso nelle acque , una diffusa automobile prodotta dalla FIAT in quegli anni prese il nome storico-biografica, Genova 1933, pp. 290 s.; A. Agosto, Balilla-Perasso: analisi del problema ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] , 2); Quod legatorum (D., 43, 3); Ne vis fiat ei qui in possessionem missus erit (D., 43, 4); s., 66 s., 68 s., 70 s.; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc.XV e XVI, in Atti d. Dep. ferrarese di storia patria, XIV (1903), p. 107; M. Battistini, A ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] le industrie e gli operai (Fiat, Italsider), la cronaca, ma P. Fotografie per i giornali, a cura di K. Bolognesi - G. Calvenzi, Tavagnacco 1995; F. P. Valmontone 1945, a cura di S. Spaziani, Valmontone 2003; F. P. Fotografie e cinema 1943-1960, a ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...