DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] lavori aa Cagliari nel 1939: una breve parentesi, seguita dal ritorno aa riposo nel 1974, morì a di A. A. de fotovoltaiche a energia s oltre a vari aaa radunare aaFiat e C.N.R. 1 lavori si avviarono nel 1952;nel 1954alcune difficoltà costrinsero aa ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] usura, quicquid de pretio ipsius sive bonum sive malum fiat" (p. 56). Né vale l'argomento dei minori, secondo i S. M. Fabrucci, Academicarum rerum series nova, in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XLIV, Venezia 1750, p. 48; A ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] di consulenza. Tuttavia, fatta eccezione per una FIAT 1100 Berlinetta disegnata per la carrozzeria Savio (1952 pp. 47, 50, 52 s., 56, 59, 62, 68; G. Silli - A.T. Anselmi, F. S. designer, Torino 2008; A. McCredie - P. Reisner, Intermeccanica: the story ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] 1943 (con varie riedizioni); I miei 40 anni di progettazione alla FIAT, ibid. 1979; Il rinascimento, con A. Pica, a cura di P. Giangaspro, ibid. 1982; Presentazione a E. Altorio, La Fiat Nuova 500, Avezzano 1993.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Stampa ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] 1867-1925. Un’idea di democrazia liberale, Milano 1987 pp. 324 s.; M. Mascia Galateria, Introduzione a M. Bontempelli, 522. Racconto di una giornata, Torino 1995, p. 7; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, pp. 359 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] , L'automobile, Roma 1938, pp. 553 s., 560-564; Un secolo di progresso scient. ital., II, Roma 1939, p. 14; I cinquant'anni della FIAT, Milano 1950, p. 45; V. Castronovo, G. Agnelli, Torino 1971, ad Ind.; A. Mondini, Storia della tecnica. L'epoca ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] inoltre, partecipò alla fondazione della Fiat, e ne divenne nei primi anni si v.: A. Cabiati, La crisi dell'industria serica, in La Riforma sociale, s. 3, XVII , p. 127; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I, Milano 1974, p. 204 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] ff. 131r-134r: "De memoria autem et memorari... quam causam fiat dictum est. Explicit liber de memoria et reminiscentia". Segue la tavola S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 126, n. 491; C. Valle,Storia di Alessandria, Torino 1855, IV, p. 213; A. ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] Astronomiae de mane diebus continuis et ordinariis et fiat Judicium et Tacuinum» presso lo Studio di Bologna ha suggerito a molti storici moderni (Rosen, 1995, p. 32 ss le tavole astronomiche disponibili all’epoca (S. De Meis, in I Pronostici…, ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] a Torino nel 1918, lavorò per la Fiat e fondò, nel '19, Il Giornale d'oggi che ebbe breve vita.
A alcuna preoccupazione botanica" (p. 35). Con intento : il fossile vivo della umanità" (pp. 321 s.).
Interessanti, ma poco consistenti, i suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...