GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] della FIAT. Rivolta degli schiavi, 16 apr. 1921, p. 2).
Nel 1921 il G., insieme con P. Brandimarte P.F. Galliazzi (Il rifornimento dei petroli per l'Italia, s.n.t.). Dal 1928 al 1940 - sotto vari podestà, da P. Thaon di Revel e U. Sartirana sino a ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] ‘sindacato di controllo’, egemonizzato dalla Fiat, e la Divisione Elettronica fu venduta olivettiana» (ibid., p. 281). All’Olivetti, e a questo punto in Ivrea disegno industriale, 1962, n. 37, pp. 3 s.; The Olivetti P101 Case, in Harvard Cases History, ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] medesima, vale a dire un solo effetto del fiat.
Nella seconda lettera s. 4, XV (1885), pp. 77-94 (recensione di L. Bargiacchi, Storia degli istituti…); Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIV, a cura di A. Sorbelli, Firenze 1916, p ...
Leggi Tutto
CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] rilievo del C. si ricordano: Fiat voluntas tua (oratorio); Il transito di s. Giuseppe; Afra (cantata per coro s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 96; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 175; Suppl., p ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] introdotte a Osimo e a Spoleto; sia il Tribunale del S. Uffizio a imitazione di Cristo nell'orto: "non mea voluntas, sed tua fiatp. 202; Wadding-Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci..., III, Romae 1936, p ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] una sua sigla personale (L'Avanti!; Fiat 509, 1925; Goodrich).
Ancora attivo p. 4; G. P., I Esposiz. di arte nella pubblicità, in Italia grafica, I (1906), 1, pp. 4 s.; G. Bigi, La mostra umoristica a Bergamo, in Emporium, XXXVI (1913), pp. 478 s ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...