DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] l'avvio della fabbricazione di mitragliatrici italiane (Fiat Benelli mod. 14 cal. 6,5), , XI (1980), 6, pp. 933-965; P. Carucci, Funzioni e caratteri del ministero per le Armi (1915-1918), Roma 1930; A. Camarda - S. Peli, L'altro esercito. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] della terra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe particolarmente cari l' a Cronache d'attualità, di Roma, diretto da A.G. Bragaglia (cominciò con sei disegni per l'articolo di S.AFiat, Borsalino, Olivetti, Agipgas, Pirelli, Cirio, Cynarsoda), a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] da comprendere un messaggio promozionale della Fiat anche senza inquadrare un'automobile; gli versi in dieci fotografie (cartolina della mostra), a cura di P. Casagrande - G. Ferri, Senigallia 2010; S. Giacomelli, M.G. Una stagione sconosciuta ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] per prevenire incendi ("fiat volta in dicto bulgano et dogana, per totum, sicut trahit a plano et venit e il mondo mediterraneo, a cura di A. Paravicini Bagliani, P. Toubert, Palermo 1994 pp. 146-164; C.E. Bosworth, R.E. Darley-Doran, s.v. Sikka, in ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] padiglione della FIAT, alla Fiera campionaria di Milano e nello stesso anno a Roma, alla s.; E. Faroldi - M.P. Vettori, Italia-Brasile. Dialoghi di architettura, in Abitare, giugno 1998, n. 374, pp. 54-57; A.C. Sanches, A obra e a trajetória de G. P ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] indifferenza del prezzo di W.S. Jevons, secondo la quale di m. delle Mercedes, delle Fiat ecc.).
Se ci si riferisce all quali si possono distinguere a loro volta a seconda del numero dei fatti; così, sulla via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] "assistenti sociali" (v. in questa seconda Appendice, I, p. 291), che possono fornire al progettista i dati esatti che comunità FIATa Torino fra i più organici progetti di ampliamento; ed infine, la zona del Ponte Vecchio a Firenze, Porto S. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] ''interstiziali'' prevalentemente liberi s'incontra sia nel progetto Novoli-Fiat realizzato a Firenze (1987-88), nuovo Ministero delle Finanze a Parigi di Paul Chemetov e Borja Huidobro, in Casabella, 560 (1989), pp. 4-20; P. Barrière, Que devenez- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Egli progettò la chiesa di S. Lorenzo, che venne costruita a Firenze tra il 1430 e "natural desiderio di sapere", è il fiat delle cinque giornate del dialogo che dà compito dei fisici trattarne, Abrégé de musique, p. 55). La 'qualità' del suono, il ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] entrare nel nuovo cda della Fabbrica italiana automobili Torino (FIAT) - che stava attraversando una grave crisi - come in questi ultimi anni a Torino" (L'Architettura italiana, II [1906-1907], p. 12, tavv. 23 s.).
Fondatore della rivista ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...