ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] delle arti e delle tecniche a Parigi (1937); padiglione FIAT alla Fiera campionaria di Milano del Tesoro di S. Lorenzo in Genova di F. A., in Casabella/ Continuità, 1956, n. 213, p. 6; G. C. Argan, Il Museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova, in L ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] e ricucita. Sempre nel 1950, eseguì il grande Pannello Fiat (un quadrato di quasi 5 m di lato) per gennaio 1952; A. Canevari, B., in Spazio, 1951-52, n. 6, p. 107; A.S. Weller, Chicago (Coast-to-coast), in Art Digest, XXVII (1953), 9, pp. 10 s.; E. ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] e ad ogni operaio..." (Dalferro all'acciaio, p. 59).
Nel 1891, con la vincita della velivoli (il Caproni 600) e motori Fiat d'aviazione, toccando una produzione mensile V (1918), 23, pp. 487 s.; Concorso a premi al merito industriale indetto con R. ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] il cui capitale fu versato in parti uguali dalla FIAT e dalla Marelli. Il B., che possedeva larghe oro, Napoli 1958, pp. 224 s.; P. Melograni, Confindustria e fascismo... in Nuovo Osserv., n. s., VI (1966), pp. 834-873; A. Aquarone: L'organizz. d. ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] nazionale (CLN) per conto di Vittorio Valletta, amministratore delegato di FIAT: se avesse parlato, si sarebbe scoperto il doppio e triplo del dott. A. P. alla Associazione per il progresso economico, in Leader, Quaderno nr. 1, s.d.; Ivrea, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] al capitalismo torinese e alla Fiat, ma anche le contestazioni Torino 1963; La vita e l’opera di s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, Il card. M. P. arcivescovo di Torino, Torino 1996; Atti del convegno su M. P. a dieci anni dalla sua ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] anni successivi furono molti i progetti incompiuti (Confino Fiat, L’aldilà) discussi con Solinas, Fausta Leoni della Sera, 24 agosto 1995; A. Santini, P. a capo dell’Ente Cinema, in Il Mattino, 17 dicembre 1995; [M. S.], P.: ora è ufficiale. Mostra ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] militò così nel Torino-FIAT, che nel 1944 si alè Toro, 1977, n. 1, pp. 22 s.; S. Mazzola, La prima fetta di torta, a cura di L. Falsiroli, Milano 1977, pp. a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, Milano 1990, p. 117 (e Mazzola, Sandro); A ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] presso i fondi dell’Archivio Storico Fiata Torino. In generale, si vedano A. Friedman, Tutto in famiglia, Milano 1988; A.S. Ori, Storia di una dinastia. Gli Agnelli e la FIAT, Roma 1996; V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo di storia ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche [1894-1922], Roma s.d., p. 480). L'A. ottenne inoltre per la FIAT una ulteriore forma di protezione attraverso il contingentamento delle importazioni delle automobili straniere. Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...