MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] a costruirne uno a 4 cilindri radiali da 30/35 HP aaaSS-52, derivato dallo MVT, era stato scartato per il ligneo FiatA. Finzi e Aa velivoli terrestri da trasporto. Allo SS-73, trimotore aSaa ritirò a vita aS.I.A.I sulla scena aeronautica: A. M., in ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] notte, Paraninfo, L’eredità dello zio buonanima, Fiat voluta Dei, Il corsaro nero, I due p. 276; A. Baldi - F. Di Giammatteo, P. A., in Nuovo dizionario universale del cinema, a cura di F. Di Giammatteo, Roma 1996, p. 998; S. Carpiceci, P. A ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] di Ruffia, Origini,nascita e primi sviluppi della Fiat, in Icinquant'anni della Fiat, Milano 1950, pp. 37-39, 41 s., 59; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 336; S. Pozzani, G. Agnelli. Storia di una industria, Milano ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, è stato direttore delle relazioni esterne del gruppo FIAT (1977-81); amministratore delegato della ITEDI S.p.A., la holding che ne controlla le attività editoriali (1981-83); direttore (1986-90) del ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Ponte San Nicolò 1908 - Milano 1975). Cavaliere del lavoro dal 1966. Titolare di un'impresa edile nel Padovano, nel 1944 si trasferì a Milano, dove gli furono affidate importanti [...] Farsura (CO-GE-FAR S.p.A.), tra le principali società italiane nelle costruzioni civili, passata (1973) sotto il controllo della Bastogi, poi (1986) del gruppo Acqua Pia Antica Marcia, infine del gruppo FIAT (1989), divenendo COGEFAR-IMPRESIT ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] stesso periodo i Costa parteciparono alla costituzione della Rivalta Scrivia S.p.A., una società con quattro miliardi e mezzo di capitale frazionato tra centocinquanta soci, tra i quali I'I.F.I.-FIAT e la Pirelli, per la creazione di un grande centro ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] la finanziaria di famiglia che, a sua volta, possedeva il 7,21% del capitale della Pirelli S.p.A. (la quale controllava tutte il 10% di inspiration, creatività. A differenza del suo amico, presidente della Fiat, Agnelli, Pirelli era immerso nell’ ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Solo nel 1980 egli riuscì a rilevare dalla Fiat-Teksid lo stabilimento di Carcina, dando vita con gli industriali Mario Cervati e Giovanni Dalla Bona, titolari delle Officine fonderie Cervati di Brescia, alla Fonderia Guido Glisenti s.p.a. che con un ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] . Nell'agosto-novembre 1930, in stretta collaborazione con la FIAT, il B. partecipò alla complessa trattativa per le intese cambiarono denominazione in Riv-officine di Villar Perosa s.p.a.), la maggiore fiducia proprio negli anni cruciali e ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] Macchi (divenuta in seguito Aeronautica Macchi S.p.A.) di Varese, della quale sarà direttore CV, anno 1929, primato di velocità sulla base di 3 km; l'MC. 72 (motore FiatA. S. 6 da 2.300 CV, anno 1931, primato di velocità nel 1933 sulla base di 3 km ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...