BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] : "ut in dies magis renovata sua intimior fiat cum Christo societas". D'altra parte è proprio a cura di P. Branchesi, Bologna 1964, p. 30; Memorabilium Sacri Ordinis Servorum B.M.V. Breviarium, a cura di A. F. Piermei, II, Romae 1929, pp. 135, 145 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Panella, 1985, pp. 187-198).
Commentando un versetto dei Salmi ("Fiat pax in virtute tua", Ps. 121, 7), il G. vi Federici, V, p. 477 e in Panella, 1979, pp. 236-241; la citazione è ap. 238, rr. 61 s.).
Il G. morì a Firenze, in S. Maria Novella, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] S.a. Quartiere centrale (p.), S.a. Lombarda di beni stabili (p.), Mediolanum società fondiaria milanese (p.), Società di costruzioni e imprese fondiarie (p.), Società edilizia per il centro di Milano (p.), S.a. Le Gallare (p.), Costruzioni moderne (p ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] sua sostituzione alle Finanze con P. Thaon di Revel.
Tornato 1932-1936, a cura di G. Bianchi, Milano 1984, pp. 192-198, 201 s., 224; A. Pirelli, Taccuini1922-1943, a cura di D Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, pp. 478-482; A ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] di fatto la fusione tra l'Itala e la FIAT, fallì a causa del diffondersi del sospetto che dietro tutta l' p. 202; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, II,Milano 1973, pp. 20, 22 s., 120, 130 s ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] svolta strategica decisa dalla CGIL dopo la sconfitta alla FIAT nel 1955. "La nostra politica rivendicativa - disse ad ind.; A. Accornero, La parabola del sindacato: ascesa e declino di una cultura, Bologna 1992, pp. 14, 80, 146, 149, 193 s.; P. Boni, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] un vivace dissidio in seno all'ufficio di presidenza della FIAT verso la fine del 1916.
Il 30 giugno 1918 Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, passim; F. Barbagallo, F. S. Nitti, Torino 1984, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Poggio tuo, hoc est ut fiat bonus". Analogo atteggiamento si può , a c. di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), pp. 470 s.; Cronaca 11; n. 2, pp. 12-14; n. 3, p. 15; n. 4, pp. 17-19; n. 5, pp. 20-22; n. 6, p. 24; n. 7, pp. 24-27; n. 9, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] esordi nel cinema con il film Fiat voluntas Dei, diretto da A. Palermi, interpretando con vivace ironia la Scaroni, A colloquio con S. F.: "La vita mi ha dato quei tesori che il teatro non potrà mai dare", in IlTempo, 10 dic. 1978; P. Lucchesini, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] fiat nec in causis procedatur" (ibid., p. s. A, III, 1, Roma 1950, pp. 12, 24 s., 31, 34-40, 42 s.; Fragmenta protocolli, Diaria privata, Sermones, a cura di G. Hoffmann, s. A, III, 2, Roma 1951, p. 17; C. Piana-C. Cenci, Promoz. agli ordinisacri a ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...