CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] km; successivamente furono costruiti altri dirigibili di tipo P (piccolo), con involucro da 500 mc, 2 m, era mossa da un motore FIAT da 34 CV a 1.200 giri al primo e sviluppava Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 6, XIV [1931], 5-6, pp. 161-66 ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] tanto che a diciassette anni trattò con i maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti Germano, a Torino, venne costituita con il capitale di L. 1.000.000 la S. A. Carrozzeria "; per una descrizione si veda P.L. Bassignana, L'Archivio storico ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] padiglione della FIAT, alla Fiera campionaria di Milano e nello stesso anno a Roma, alla s.; E. Faroldi - M.P. Vettori, Italia-Brasile. Dialoghi di architettura, in Abitare, giugno 1998, n. 374, pp. 54-57; A.C. Sanches, A obra e a trajetória de G. P ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1953 al 1959 presidente della SISI (società a capitale misto AGIP, FIAT, Pirelli e Italcementi, per lo sviluppo di 1964, pp. 14 s.; A. Barone, L'ENI dopo Mattei, in Itinerari, XIV (1967), n. 112-116, pp. 111-114 (intervista al B.); P. H. Frankel, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] che proveniva dalla FIAT; vicepresidente Luigi Solari L'industria radiofonica cominciava così a gravitare nel più ampio sistema carica di presidente del Diner's Club Italia. la prima e società in Italia, Milano 1974; P. V. Cannistraro, La fabbrica del ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] domestici, allora prodotti in serie in Italia solo dalla FIAT. In tale prospettiva, tra il 1950 e il pp. 81-90; Lui, chi è?, Torino s. a. [1969], I, p. 216; Il Chi è? nella vita economica, Milano 1972, p. 92; C. Pilion, Perché è tramontato l'astro ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] fu trovata con la vendita alla FIAT degli stabili, nella primavera 1971, e l'ingegner S. Venturi fu incaricato di costruire un nuovo stabilimento a Pieve di Cento G.L. Vecchi, A. Bevini, G. Previti, P. Stanzani e, soprattutto, G.P. Dallara. Il 22 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] davanti ad ascoltarlo era un ebreo.
Stabilitosi a Torino, il D. proseguì la sua carriera s., 37 s., 569; V. Castronovo, IlPiemonte. Torino 1977, p. 702; M. Giovana, Torino, la città e i "signori Fiat", Milano 1977, pp. 83, 121 s., 124; N. Tranfaglia-P ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] L. Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marina militare alla Olivetti, a cura di A. De Macchi - G. Maggia, Milano 2004, p. 141; E. Piol, Il sogno di un’impresa. Dall’Olivetti ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] A 22 da 500 CV, che la FIAT stava realizzando in quel periodo (il F. era pilota collaudatore della FIAT). In tempi rapidi venne costruito il monoplano "Savoia-Marchetti" S 140 s., 165; Eroi e pionieri dell'ala, a cura di E. Grossi. Milano 1934, p. 115 ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...