Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] davanti ad ascoltarlo era un ebreo.
Stabilitosi a Torino, il D. proseguì la sua carriera s., 37 s., 569; V. Castronovo, IlPiemonte. Torino 1977, p. 702; M. Giovana, Torino, la città e i "signori Fiat", Milano 1977, pp. 83, 121 s., 124; N. Tranfaglia-P ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] tra le quali la Gemina (con forte partecipazione della FIAT), che nel 1985 rilevò ulteriori quote azionarie del gruppo S. Folli (2003-04), la direzione del quotidiano è stata nuovamente assunta da P. Mieli fino al 2009, quando è passata nuovamente a ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Nella stanza che fu di L. Albertini ritornò P. Mieli il quale, dopo la precedente direzione riflesso della grave crisi della FIAT. Il Messaggero appartenente al Gruppo edito dal gruppo svedese Metro International S.A., che ha lanciato in Europa questo ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di C. Romiti, ex presidente della Fiat, alla testa del Gruppo RCS (1° Il Sole-24 Ore è continuata sotto la direzione di S. Carrubba (succeduto a G. Locatelli) e poi di E. Auci. Nel sono succeduti M. Fuccillo e P. Gambescia, mentre la proprietà della ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e di neurofisiologia" (Dardano-Giovanardi-Pelo-Trifone 1992, p. 324).
Se usuale è la migrazione di termini dallo sport ad altre discipline, e viceversa, massima è quella da sport a sport, come s'è già esemplificato con i casi di melina, tuffo ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] ; inoltre si legò d'amicizia con S. De Feo, anche lui collaboratore del e dove spiccano le figure di P. Nenni, A. De Gasperi e altri), a uno dei suoi libri più noti della Stampa di De Benedetti (e della FIAT di V. Valletta), soprattutto attraverso la ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Trenta, Milano 1996, passim; E. P. e gli artisti 1929-1936 (catal.), a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] a Roma e a Napoli e sui casi di spionaggio denunciati alla Fiat 171-189; A. Garzia, Da Natta a Natta. Storia del manifesto e del PdUP, Bari 1985; S. Dalmasso, Il italiano, Milano 1997, pp. 202-223; P. Murialdi, La stampa italiana dalla Liberazione ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ruolo del funzionariato sindacale e quello della FIOM nella vertenza FIAT (cfr. per es.: M. Guarnieri, Due veri congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 55; A. Gramsci, Scritti 1915-1921, a cura di S. Caprioglio, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] le industrie e gli operai (Fiat, Italsider), la cronaca, ma P. Fotografie per i giornali, a cura di K. Bolognesi - G. Calvenzi, Tavagnacco 1995; F. P. Valmontone 1945, a cura di S. Spaziani, Valmontone 2003; F. P. Fotografie e cinema 1943-1960, a ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...