DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] ), XXIV (1786), ad Ind. (in XXV [1789]); G. Villani, Cronica, a cura di L. Magheri, Firenze 1823, locc. citt.; P. Pieri, Cronica, a cura di A. F. Adami, Roma 1755, pp. 58, 61 s., 68-71, 80; Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, è stato direttore delle relazioni esterne del gruppo FIAT (1977-81); amministratore delegato della ITEDI S.p.A., la holding che ne controlla le attività editoriali (1981-83); direttore (1986-90) del ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] ma di impresa (per esempio Fiat), ovvero che da sempre hanno regolato i rapporti di lavoro con un contratto nazionale non di settore ma di corporation (per esempio, il contratto RAI, Rai Cinema, Rai Net, Rai Trade-S.p.a).
Già questo dato consente di ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] dirigenti della IFIL Investment (poi Exor s.p.a.) e della Giovanni Agnelli s.a.a., all’avv. Franzo Grande Stevens creando così un pericolo di sensibile alterazione dei prezzi delle azioni FIAT.
Con sentenza pronunciata il 21.12.2010, il Tribunale di ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] di competitività, e quello del gruppo FIAT del 4 luglio 1989 che, invece, familiari (creata nel 1937, successivamente regolata dal d.P.R. 30 maggio 1955 n. 797 e attualmente per una nuova struttura del s. che viene a essere determinato su due diversi ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ambigui.
Per 'normalità comportamentale' s'intende a volte 'un comportamento ideale' cui morte dell'anima' (v. Cordero, 1981, p. 245), sì che il corruttore divenga passibile dell statuita è l'effetto di un fiat individuabile, promanante da un soggetto ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] fiat nec in causis procedatur" (ibid., p. s. A, III, 1, Roma 1950, pp. 12, 24 s., 31, 34-40, 42 s.; Fragmenta protocolli, Diaria privata, Sermones, a cura di G. Hoffmann, s. A, III, 2, Roma 1951, p. 17; C. Piana-C. Cenci, Promoz. agli ordinisacri a ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] Consiglio nazionale delle ricerche (v. App. I, p. 458) per il decr. legge 1 marzo 1945 i compiti dei consigli di gestione della FIAT, dell'Italgas e di altri gruppi utilizzazione del lavoro nell'azienda.
A tali criterî s'informava il disegno di legge ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Chemical, alla Citroën, allo stand Fiat alla Fiera di Milano con diciannove (Armani, 2010, pp. 47 s.). A questa contrapposizione etico-morale contribuì anche figli? Che sono fuggito?», in Capra, 1990, p. 8). Sarà poi questo uno degli argomenti ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] Fiat sopra ricordata, possiamo a buon diritto pensare che la tendenza a suscettibile di derivare dal nuovo testo dell’art. 412 c.p.c. che troviamo al co. 5 dell’art. 31 /2009, in Studi offerti a Giovanni Verde, Napoli, 2010, 196 s.
18 Cfr., ad esempio ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...