Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] generale della FIOM, e dall'altra quella guidata da G.P. Patta, membro della Segreteria confederale della CGIL.
Non è facile individuare le prospettive possibili del s. italiano, costretto a fare i conti con i fenomeni della globalizzazione, della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] quod predicta universalis statutorum reformatio fiat sub confirmatione quidem veteri, . 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3646, c. 77.
102. Ibid., reg. 3647 (II ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di non rispondere più agli appelli "quod fiat ius simplicemente", ma di osservare i capitoli 19, 39 e ss.
63. Ibid., pp. 123 e 162 passim.
64. Ibid., p. 181.
65. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 27, c. 143v.
66. Ibid., reg. 28, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] K. Ferguson, a cura di John G. Rowe-W.H. Stockdale, Toronto 1971, P. 237 (pp. 236-274).
18. A.S.V., Maggior Consiglio Id., Patrizi, p. 104 n. 19. Sulla questione della grazia, si veda anche Dennis Romano, "Quod sibi fiat gratia": Adjustment of ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] S., Fondi pensione e competition rules comunitarie, in La previdenza complementare, a cura di M. Bessone e F. Carinci, Torino, 2004, 110 ss.; Loi, P diversa natura a livello aziendale, spesso solo per alcune categorie legali (è il caso della Fiat o ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] s.u.
Qualcuno si è spinto sino a continuità stessa dell’impegno industriale di Fiat in Italia»). Si pone qui l ss., con note di Bellocchi, P., e Caruso, B., e in Dir. rel. ind., 2012, 821 ss., con note di Leccese, V., e Bollani, A.
25 V. Trib. Vercelli ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Fiat 500, la cui conducente decedeva. La Corte censura qui la decisione del g.u.p pena massima si eleva a dieci anni (art. 589, co. 3, c.p.); e se, infine, , pressoché letteralmente, quello enunciato da Prosdocimi, S., Il dolo eventuale, cit., 31 ss. ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] e ss.).
Con il d.lg.s 2.2.2001 n. 18 è stata rel. ind., 1994, 203 e ss.; Ichino, P., Somministrazione di lavoro, appalto di servizi, distacco, A., Delocalizzazione produttiva e relazioni industriali nella globalizzazione. Note a margine del caso Fiat ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] “articolata” nel settore delle imprese a partecipazione statale, (cfr. il Protocollo Intersind – A.S.A.P. del 5.7.1962) e, contrattuale, infine, è costituita dai recenti accordi collettivi Fiat (quelli siglati, con il dissenso di un’organizzazione ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] dello stato civile, ai sensi dell’art. 18, d.P.R. 3.11.2000, n. 396; istanza che così Massa Pinto, I., “Fiat matrimonio!” L’unione omosessuale all inidoneo a produrre effetti giuridici nell’ordinamento, in Guida dir., 2012, 14, 35; Galluzzo, S.A.R., ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...